Menu principale

Facoltà di Teologia

Teologia

Attività&Convegni
2024-25
    Seminari&Attività
2024-25

Nel pluralismo dei diversi contesti culturali odierni, la Facoltà di Teologia offre un progetto formativo caratterizzato da un forte orientamento cristocentrico. Questo si fonda sulla convinzione che l’intelligenza profonda del mistero di Cristo sia il fondamento perenne per la trasformazione dell’uomo e del mondo.


Sia sul piano didattico che su quello della ricerca la proposta formativa della Facoltà si traduce in scelte di metodo e di contenuto come le seguenti:
 

  • Presentazione dell’intrinseca connessione delle verità rivelate come espressione del mistero della Trinità e della sua comunicazione d’amore in Cristo;
     
  • Il mistero di Cristo nella sua totalità, Capo e Corpo, come fondamento profondo del carattere essenzialmente ecclesiale della riflessione teologica;
     
  • La comunione con la Chiesa, con la sua dottrina, la sua tradizione, la sua liturgia, ecc. è una premessa necessaria per il progresso dell’intelligenza teologica della Rivelazione;
     
  • L’intima connessione tra la divinità e l’umanità di Cristo come luce per comprendere il rapporto tra ragione e fede nella teologia e nella comprensione del mondo, con il conseguente approfondimento del significato delle realtà create e della loro autonomia, che dà luogo ad uno spirito aperto al sereno confronto con le scienze naturali, storiche e sociali;
     
  • La chiamata alla santità, radicata nel Battesimo, e aperta a ulteriori differenziazioni secondo i vari carismi e vocazioni nella Chiesa, come sfondo di una più coerente visione della dimensione teologale ed etica dell’esistenza cristiana.
     
  • Il lavoro della Facoltà si struttura in base ad un Istituto di Liturgia e a cinque Specializzazioni:  Teologia dogmatica, Teologia morale, Teologia spirituale, Teologia biblica e Storia della Chiesa.

Sezione: 

In evidenza

Dal 10 al 13 marzo 2025 (dalle 15 alle 17.30 in Aula A301), nell'ambito della Licenza in Teologia Biblica, si svolgerà il corso Holiness in Scripture tenuto, in lingua inglese, dal prof. Scott Hahn, docente di Teologia Biblica e Nuova Evangelizzazione alla Franciscan University di Steubenville, in Ohio (Usa). Apologeta di fama internazionale, Hahn è anche autore di numerosi bestseller.

È possibile iscriversi fino al 7 febbraio. Gli studenti delle istituzioni che partecipano all'Accordo Cruipro, potranno accedere al corso gratuitamente.

Per maggiori informazioni scrivere a teologia [at] pusc.it

Il Corso ha valore di 2 ECTS

Giovedì 13 febbraio (presso l'Università Gregoriana) e venerdì 14 febbraio 2025 (presso la Santa Croce), si svolgerà il Convegno Internazionale dal titolo L'Edificio di culto e gli artisti: bilanci e prospettive, a 25 anni dal primo Giubileo degli artisti. Organizzato dall'Istituto di Liturgia dell'Università della Santa Croce, in collaborazione con la Pontifica Università Gregoriana e con il patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione, l'evento vuole riflettere su come l’invito di Papa San Giovanni Paolo II, volto a rinnovare l'alleanza tra la Chiesa e gli artisti, espresso nella Lettera agli Artisti del 4 aprile 1999, sia stato compreso, recepito e accolto.

Un invito che riecheggia il richiamo già formulato da Papa San Paolo VI nell’Omelia pronunciata durante la Messa degli Artisti del 7 maggio 1964, e che trova continuità nei suoi Successori, Benedetto XVI (Discorso, 21 novembre 2009) e Francesco (Discorso, 23 giugno 2023).

La Comunità accademica partecipa al lutto per la scomparsa del prof. Alvaro Granados, già docente di Teologia Pastorale, Teologia Sacramentaria e, per alcuni anni, Segretario dell'ISSR all'Apollinare, avvenuta quest'oggi, venerdì 24 gennaio 2025, dopo un lungo periodo di malattia.

"La sua simpatia e la sua pazienza nella malattia resteranno un esempio di grande fede e di speranza per l’intera comunità accademica - ha dichiarato il Rettore dell'Università, rev. prof. Fernando Puig -. Siamo certi che dal Cielo continuerà a pregare per l’Università e per tutte le persone che nel corso dei tanti anni trascorsi a Roma lo hanno conosciuto e apprezzato come sacerdote e come docente".

A partire da lunedì 20 gennaio e fino a domenica 16 febbraio 2025 è a disposizione degli studenti di tutte le Facoltà la compilazione online del questionario di valutazione dei Corsi del primo semestre.
Si tratta di un'occasione utile per contribuire a migliorare la qualità dell'insegnamento e della didattica.

Vai al questionario
 

Pagine

SEGUI LE ATTIVITÀ DELL'UNIVERSITÀ

Newsletter - L'Appuntamento

Resta aggiornato sulle nostre attività e sugli eventi

Iscriviti alla newsletter