Facoltà di Diritto Canonico

Diritto Canonico

Seminari&Attività2023-24 Pieghevole della Facoltà English brochure

La Facoltà di Diritto Canonico si propone di preparare canonisti che abbiano una conoscenza teorica e pratica del diritto della Chiesa, che consenta loro di coniugare la formazione giuridica con la sensibilità pastorale, per discernere le concrete esigenze di giustizia esistenti nel popolo di Dio.

L’insegnamento viene affrontato in modo sistematico, ricomponendo i diversi istituti giuridici che emergono dallo studio del diritto nella Chiesa nelle diverse branche che compongono il sapere canonico, in sintonia con l’autocomprensione espressa dal Concilio Vaticano II.

L’impostazione realista seguita, aiuta a cogliere la dimensione di giustizia insita nei beni salvifici prima che nelle norme positive. L’approccio metafisico al reale offre al canonista un criterio alternativo e molto più arricchente rispetto all’impostazione positivistica secolare che talora influenza anche la scienza canonistica attuale. L’educazione alla ricerca di ciò che è giusto nella concretezza delle situazioni valorizza inoltre la prudenzialità del sapere e la fedeltà alla più sana tradizione ecclesiale.
Alla teoria sono affiancati corsi di prassi giuridica e altre esercitazioni di carattere pratico.

La Facoltà si caratterizza per l’elevato numero di professori stabili e per la collaborazione di prestigiosi professori visitanti provenienti dalla vicina Curia Romana e da tutto il mondo.

La ricerca e l’insegnamento è arricchita dall’esperienza acquisita attraverso la frequente assistenza che i docenti prestano ai diversi dicasteri della Santa Sede e ai Tribunali del Vicariato dell’Urbe.
Sono inoltre abituali i rapporti di collaborazione accademica con colleghi delle Università romane e di altri Paesi, mentre il contatto con la Facoltà di Teologia consente di mantenere uno stretto legame con la ricerca teologica.

 

Sezione: 

In evidenza

Martedì 25 giugno 2024, in Aula Magna, si è svolto un atto istituzionale in occasione dell'Emeritato del prof. Luis Navarro, ordinario di Diritto della Persona presso la Facoltà di Diritto Canonico e attuale Rettore Magnifico della nostra Università.

Vi ha preso parte la comunità accademica, esponenti di movimenti ecclesiali e nuove comunità, colleghi e amici che hanno voluto condividere questo significativo momento con il Rettore uscente.

Invito

Venerdì 21 giugno 2024 (ore 11, Aula Magna "Giovanni Paolo II"), si è svolto il consueto evento Welcome to... Alumni Santa Croce 2024 per coloro che in questo anno accademico hanno terminato gli studi presso la nostra Università.

L'incontro ha avuto come ospite un nostro alumnus della Facoltà di Teologia (PhD 2015), don Alberto Giardina, oggi Direttore dell'Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana.

A seguire è stata celebrata la Santa Messa nella Basilica di Sant'Apollinare. La giornata si è conclusa con un momento conviviale in cortile. 

È stato possibile seguire l'incontro anche in streaming.

Locandina

 

Si sono svolte in questi giorni le cerimonie conclusive dei rispettivi corsi delle Facoltà, con consegna degli attestati agli studenti che concludono i Cicli di studio.

  • Consegna degli attestati di Baccalaureato

Facoltà di Teologia, lunedì 17 giugno, ore 11 in Aula Álvaro del Portillo

Facoltà di Filosofia, giovedì 20 giugno, ore 11.30 in Aula Álvaro del Portillo
 

  • Consegna degli attestati di Licenza

Facoltà di Teologia, mercoledì 19 giugno, ore 11 in Aula Magna Giovanni Paolo II

Facoltà di Comunicazione, mercoledì 19 giugno, ore 11 in Aula Álvaro del Portillo

Facoltà di Diritto Canonico, giovedì 20 giugno, ore 12 in Aula Benedetto XVI

Facoltà di Filosofia, giovedì 20 giugno, ore 11.30 in Aula Álvaro del Portillo

 

  • Lunedì 7 ottobre 2024
    Inaugurazione dell’Anno Accademico
     
  • Martedì 8 ottobre 2024
    Inizio delle lezioni (primo semestre)
     
  • Mercoledì 9 ottobre 2024
    Giornata di Benvenuto ai nuovi studenti
     
  • Venerdì 13 dicembre 2024
    Consegna delle Medaglie d’argento al personale
     
  • Mercoledì 18 dicembre  2024 a lunedì 6 gennaio 2025
    Vacanze di Natale
     
  • Martedì 7 gennaio 2025
    Ripresa delle lezioni dopo Natale
     
  • Venerdì 24 gennaio 2025
    Ultimo giorno delle lezioni del primo semestre
     
  • Sabato 25 gennaio a sabato 15 febbraio 2025
    Prima sessione di esami (invernale)
     

Pagine

SEGUI LE ATTIVITÀ DELL'UNIVERSITÀ

Newsletter - L'Appuntamento

Resta aggiornato sulle nostre attività e sugli eventi

Iscriviti alla newsletter