Facoltà di Teologia

Teologia

Attività&Convegni
2023-24
    Seminari&Attività
2023-24

Nel pluralismo dei diversi contesti culturali odierni, la Facoltà di Teologia offre un progetto formativo caratterizzato da un forte orientamento cristocentrico. Questo si fonda sulla convinzione che l’intelligenza profonda del mistero di Cristo sia il fondamento perenne per la trasformazione dell’uomo e del mondo.


Sia sul piano didattico che su quello della ricerca la proposta formativa della Facoltà si traduce in scelte di metodo e di contenuto come le seguenti:
 

  • Presentazione dell’intrinseca connessione delle verità rivelate come espressione del mistero della Trinità e della sua comunicazione d’amore in Cristo;
     
  • Il mistero di Cristo nella sua totalità, Capo e Corpo, come fondamento profondo del carattere essenzialmente ecclesiale della riflessione teologica;
     
  • La comunione con la Chiesa, con la sua dottrina, la sua tradizione, la sua liturgia, ecc. è una premessa necessaria per il progresso dell’intelligenza teologica della Rivelazione;
     
  • L’intima connessione tra la divinità e l’umanità di Cristo come luce per comprendere il rapporto tra ragione e fede nella teologia e nella comprensione del mondo, con il conseguente approfondimento del significato delle realtà create e della loro autonomia, che dà luogo ad uno spirito aperto al sereno confronto con le scienze naturali, storiche e sociali;
     
  • La chiamata alla santità, radicata nel Battesimo, e aperta a ulteriori differenziazioni secondo i vari carismi e vocazioni nella Chiesa, come sfondo di una più coerente visione della dimensione teologale ed etica dell’esistenza cristiana.
     
  • Il lavoro della Facoltà si struttura in base ad un Istituto di Liturgia e a cinque Specializzazioni:  Teologia dogmatica, Teologia morale, Teologia spirituale, Teologia biblica e Storia della Chiesa.

Sezione: 

In evidenza

Martedì 25 giugno 2024, in Aula Magna, si è svolto un atto istituzionale in occasione dell'Emeritato del prof. Luis Navarro, ordinario di Diritto della Persona presso la Facoltà di Diritto Canonico e attuale Rettore Magnifico della nostra Università.

Vi ha preso parte la comunità accademica, esponenti di movimenti ecclesiali e nuove comunità, colleghi e amici che hanno voluto condividere questo significativo momento con il Rettore uscente.

Invito

Venerdì 21 giugno 2024 (ore 11, Aula Magna "Giovanni Paolo II"), si è svolto il consueto evento Welcome to... Alumni Santa Croce 2024 per coloro che in questo anno accademico hanno terminato gli studi presso la nostra Università.

L'incontro ha avuto come ospite un nostro alumnus della Facoltà di Teologia (PhD 2015), don Alberto Giardina, oggi Direttore dell'Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana.

A seguire è stata celebrata la Santa Messa nella Basilica di Sant'Apollinare. La giornata si è conclusa con un momento conviviale in cortile. 

È stato possibile seguire l'incontro anche in streaming.

Locandina

 

Si sono svolte in questi giorni le cerimonie conclusive dei rispettivi corsi delle Facoltà, con consegna degli attestati agli studenti che concludono i Cicli di studio.

  • Consegna degli attestati di Baccalaureato

Facoltà di Teologia, lunedì 17 giugno, ore 11 in Aula Álvaro del Portillo

Facoltà di Filosofia, giovedì 20 giugno, ore 11.30 in Aula Álvaro del Portillo
 

  • Consegna degli attestati di Licenza

Facoltà di Teologia, mercoledì 19 giugno, ore 11 in Aula Magna Giovanni Paolo II

Facoltà di Comunicazione, mercoledì 19 giugno, ore 11 in Aula Álvaro del Portillo

Facoltà di Diritto Canonico, giovedì 20 giugno, ore 12 in Aula Benedetto XVI

Facoltà di Filosofia, giovedì 20 giugno, ore 11.30 in Aula Álvaro del Portillo

 

  • Lunedì 7 ottobre 2024
    Inaugurazione dell’Anno Accademico
     
  • Martedì 8 ottobre 2024
    Inizio delle lezioni (primo semestre)
     
  • Mercoledì 9 ottobre 2024
    Giornata di Benvenuto ai nuovi studenti
     
  • Venerdì 13 dicembre 2024
    Consegna delle Medaglie d’argento al personale
     
  • Mercoledì 18 dicembre  2024 a lunedì 6 gennaio 2025
    Vacanze di Natale
     
  • Martedì 7 gennaio 2025
    Ripresa delle lezioni dopo Natale
     
  • Venerdì 24 gennaio 2025
    Ultimo giorno delle lezioni del primo semestre
     
  • Sabato 25 gennaio a sabato 15 febbraio 2025
    Prima sessione di esami (invernale)
     

Pagine

SEGUI LE ATTIVITÀ DELL'UNIVERSITÀ

Newsletter - L'Appuntamento

Resta aggiornato sulle nostre attività e sugli eventi

Iscriviti alla newsletter