Menu principale

Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale

Comunicazione Istituzionale

Patrona        Flyer      Seminario Professionale 22-24 gennaio 2025

La Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale, nata nel 1996, ha come obiettivo quello di formare professionisti della comunicazione per istituzioni della Chiesa e altre organizzazioni senza scopo di lucro.

Ispirati dalla fede cristiana, saranno in grado di analizzare e interpretare le tendenze sociali, sfruttare le innovazioni tecniche e strategiche e prendere decisioni prudenti per il bene della società.

Il programma degli studi offre agli studenti una solida formazione articolata in quattro punti essenziali:

  1. L’approfondimento della natura della comunicazione e degli elementi su cui è basata. In questa sezione vengono proposte materie sui processi di creazione dell’opinione pubblica, sulla struttura delle aziende informative e sul linguaggio proprio dei diversi mezzi di comunicazione (radio, televisione, stampa e mezzi basati sulle nuove tecnologie).
  2. Lo studio dell’ambito culturale nel quale la Chiesa propone il suo messaggio ed incarna la fede in permanente dialogo con le donne e gli uomini di ogni secolo. Qui si indaga sul modo in cui la Chiesa ha sviluppato lungo i secoli il messaggio cristiano facendolo diventare lievito della cultura.
  3. La conoscenza approfondita dei contenuti della fede e dell’identità della Chiesa come istituzione. In questa direzione si offrono materie di natura teologica, filosofica e canonistica.
  4. L’applicazione concreta delle teorie, pratiche e tecniche della comunicazione istituzionale alla Chiesa Cattolica, tenendo conto della sua peculiare identità. Per raggiungere lo scopo, i corsi di quest’area prestano particolare attenzione all’impostazione degli uffici di comunicazione, ai modi di comunicare con i diversi interlocutori della Chiesa e alla presentazione dei contenuti della fede nell’ambito dell’opinione pubblica.

In evidenza

Colloqui sulla Comunicazione Istituzionale

"Il branded content: nuove strategie di coinvolgimento del pubblico attraverso l'infotainment

Incontro con il Dott. Dario Nuzzo
Giornalista e autore TV

Mercoledì 19 febbraio 2025

ore 11.30 - Aula Álvaro del Portillo

Giovedì 13 febbraio 2025 (dalle ore 10 in Aula Magna Giovanni Paolo II), il Dipartimento Futuri Studenti della nostra Università, in collaborazione con la Facoltà di Comunicazione, ha organizzato una Open Lecture dal titolo "Raccontare per convincere - come il marketing influenza le decisioni partendo dai desideri e dalla fiducia" rivolta a studenti di licei e di istituti tecnici di Roma e Provincia.

Hanno partecipato il prof. Graziano Perillo del Liceo Scientifico Plinio Seniore, la prof.ssa Patrizia Vilardo del Liceo Scientifico Camillo Cavour, il prof. Sergio Destito e il prof. Juan Narbona della Pontificia Università della Santa Croce, la prof.ssa Irene Bilotta del Liceo Montale e la prof.ssa Maria Virgallito dell' IIS Piazza Resistenza.

L’Apostolikì Diakonia della Chiesa Ortodossa di Grecia, nel quadro delle iniziative culturali promosse congiuntamente con il Comitato Cattolico Culturale, offre 22 borse di studio a studenti cattolici, chierici o seminaristi, per partecipare ad un programma estivo ad Atene, finalizzato all’apprendimento della lingua neogreca e alla conoscenza della cultura e della spiritualità del mondo ortodosso greco.  

Il programma avrà inizio il 7 luglio 2025 e si concluderà il 2 agosto 2025; prevede un corso di neogreco di livello iniziale (principianti), appositamente organizzato per gli studenti borsisti, ed alcune visite per un primo contatto con il mondo ortodosso.

Dal 28 gennaio al 14 febbraio 2025, su iniziativa della Facoltà di Comunicazione, l'Associazione ISCOM e AIGAV si svolge l'11ª Edizione del Corso di specializzazione in informazione religiosa Questioni di attualità giornalistica sulla Chiesa Cattolica.

Sono 12 appuntamenti - tra sessioni e visite - con accademici, membri della Curia, esperti del mondo ecclesiastico e vaticanisti.

Particolare attenzione viene data alle esigenze giornalistiche, con l’esposizione dei temi attraverso le informazioni e i dati più significativi, l’esame e il confronto tra punti di vista plurali, la condivisione dei riferimenti documentali e bibliografici fondamentali.

Informazioni e Iscrizioni

 

Pagine

SEGUI LE ATTIVITÀ DELL'UNIVERSITÀ

Newsletter - L'Appuntamento

Resta aggiornato sulle nostre attività e sugli eventi

Iscriviti alla newsletter