Giovedì 10 aprile 2025 (ore 11.30 Aula Benedetto XVI) avrà luogo il Seminario in lingua spagnola tenuto dalla prof.ssa Andrea Acosta, docente presso la Universidad de Navarra, sul tema L’interpretazione evolutiva della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo. Criticità e sfide nelle tendenze ermeneutiche della giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Il seminario proposto offre a canonisti, costituzionalisti ed ecclesiasticisti un'occasione di incontro per conoscere le tendenze interpretative e il dibattito sorto in merito, aprendo la discussione ad una prospettiva interdisciplinare.
La Corte di Strasburgo, a partire dalla classica decisione nel caso Tyrer contro Regno Unito del 25 aprile 1978, ha interpretato la Convenzione europea dei diritti dell'uomo in modo evolutivo, al fine di adattare le sue disposizioni alle condizioni sociali contemporanee. Questa evoluzione risponde alla necessità di mantenere l'efficacia dei diritti umani sanciti dalla Convenzione in un mondo in continua evoluzione, il che ha portato la Corte ad aggiornare l'interpretazione di concetti che si sono evoluti nel tempo; a incorporare nella norma realtà che, se non prese in considerazione, influiscono negativamente sul bene giuridico; e anche alla creazione di nuovi diritti non esplicitamente previsti dal testo della Convenzione.
Tale sviluppo ha generato un dibattito significativo, sia sui limiti della funzione interpretativa della Corte di Strasburgo, sia sul concetto e sulla natura dei diritti umani.
Altri Seminari di Facoltà