Accetto [X]

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Menu principale

  1. Home
  2. » Centri
  3. » Dipartimento di Lingue
  4. » Corsi estivi di lingue classiche
  5. » Programma Latino 2

Programma Latino 2

Il seguente programma ha scopo orientativo e può essere soggetto a variazioni a seconda delle necessità degli studenti.

Panoramica generale del corso


Prerequisiti:
Può accedere a questo livello chi ha superato l'esame di Latino 1 con il metodo Polis oppure chi ha ottenuto un punteggio sufficiente nel test iniziale.

Il livello 2 è indirizzato agli studenti con una conoscenza elementare della grammatica latina, e con un vocabolario comprensivo delle 500 parole più frequenti.

Obiettivi:
Introduzione al Latino Classico. Il corso fornirà allo studente gli strumenti per la comprensione della morfologia di base del latino (sistema dei casi e del verbo, morfologia di base) con l'obiettivo di essere in grado di avere una conversazione elementare come di leggere e comprendere testi semplici in latino senza passare dalla propria lingua madre.

Argomenti del corso:
Tutte le cinque declinazioni
Tutti i sette casi (nominativo, genitivo, dativo, accusativo, ablativo, vocativo, locativo)
Tutti i tipi di aggettivo (includendo quelli di classe -i)
Sistema verbale del tempo presente attivo e passivo: indicativo, imperativo, infinito (tutte le coniugazioni)
Sistema verbale del tempo perfetto attivo: indicativo, infinito (tutte le coniugazioni)
Sistema verbale del tempo futuro attivo: indicativo (tutte le coniugazioni)
Pronomi (qui, quis, hic, ille, iste, is)
Oratio obliqua con il tempo presente e passato


Lezioni e sussidi didattici


Struttura delle lezioni:
Metodo POLIS: immersione totale con l'uso di varie tecniche di input intuitivi, come il total physical response (TPR), story telling (TPRS) e altro.

Materiale didattico:
Libro "Forum"


Esami e sistema di valutazione


Test:
- Tre esami durante il corso
- Esercizi di morfologia e sintassi
- Breve tema da comporre

Votazione:
A: Excellence: 96 - 100%
B: Above the average standard: 86 - 95%
C: Average standard: 76 - 85%
D: Below the average standard: 66 - 75%
E: Minimum criteria to pass: 60 - 65%
E: Fail: 0 - 59%

SEGUI LE ATTIVITÀ DELL'UNIVERSITÀ

Newsletter - L'Appuntamento

Resta aggiornato sulle nostre attività e sugli eventi

Iscriviti alla newsletter