Accetto [X]

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Menu principale

La formazione
dell’affettività nel sacerdote

dall' 11 ottobre al 13 dicembre 2022

ogni martedì dalle ore 15.00 alle 16.45

11 ottobre
Personalità: concetto e criteri di valutazione della maturità

 

18 ottobre
Cos’è l’affettività? Proposte per un sano sviluppo

 

25 ottobre
Il ciclo vitale (I): infanzia e adolescenza

 

8 novembre
Il ciclo vitale (II): maturità e terza età

 

15 novembre
Perché vivere la castità? È psicologicamente sano il celibato?

 

22 novembre
Le mancanze contro la castità e le dipendenze odierne

 

29 novembre
L’affettività malata (I): ansia e depressione

 

6 dicembre
L’affettività malata (II): i disturbi di personalità

 

13 dicembre
Uno stile formativo sano

Docente

Insa

Rev. Prof. Francisco Javier Insa Gómez è Professore di Teologia Morale e Segretario del Centro di Formazione Sacerdotale presso la Pontificia Università della Santa Croce. Ha lavorato vari anni come Medico Psichiatra in ospedale e ambulatorio prima della sua ordinazione sacerdotale. Da allora ha ricoperto diversi incarichi pastorali, tra cui la formazione dei candidati al sacerdozio, e ha approfondito la ricerca accademica soprattutto negli ambiti delle virtù teologali e cardinali, la bioetica e la psicologia applicata alla formazione cristiana.

«In campo psicologico [la formazione] si occupa della costituzione di una personalità stabile, caratterizzata dall’equilibrio affettivo, dal dominio di sé e da una sessualità ben integrata».

Congregazione per il Clero, Il dono della vocazione presbiterale. Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis, 8 dicembre 2016, n. 94

 

 

SEGUI LE ATTIVITÀ DELL'UNIVERSITÀ

Newsletter - L'Appuntamento

Resta aggiornato sulle nostre attività e sugli eventi

Iscriviti alla newsletter