![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/Foto%20Casa%20Luogo%20di%20Culto.jpg?itok=qG7AqyLQ)
Dal 3 al 5 novembre 2022, l'Istituto di Liturgia, in collaborazione con la Fundación Vía del Arte, organizza il II Incontro di artisti e teologi dal titolo La casa come luogo di culto.
Artisti, liturgisti e storici dell'arte presenteranno vari progetti pratici correlati con il tema. Le sessioni si svolgeranno in spagnolo.
Programma
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/defunti22.jpg?itok=O1f1BN9T)
Mercoledì 2 novembre 2022, Commemorazione di tutti i fedeli defunti, il rettore Luis Navarro ha celebrato una Santa Messa nella Basilica di Sant'Apollinare in suffragio di professori, dipendenti, studenti, familiari, benefattori e collaboratori dell'Università defunti.
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/ror281022.jpg?itok=B6iZXG6y)
Venerdì 28 ottobre 2022 (ore 15, Aula Álvaro del Portillo), il Gruppo Ricerche di Ontologia Relazionale (ROR) ha organizzato un pomeriggio di studio su Carismi e Fragilità, con la partecipazione di Luigino Bruni (LUMSA).
Sono intervenuti, tra gli altri, Fabrizio Ficco (Università Gregoriana), Paola Beffa Negrini (Università Cattolica del Sacro Cuore), p. Maurizio Botta (Oratorium) e Ilaria Vigorelli (Università della Santa Croce).
L’introduzione è stata affidata a Giulio Maspero (Università della Santa Croce).
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/Ecologia%20integrale.jpg?itok=lJ0segTB)
Per il sesto anno consecutivo, la nostra Università aderisce al Joint Diploma in Ecologia integrale, l'iniziativa condivisa delle Università e Atenei Pontifici di Roma per diffondere la visione e la missione della Laudato si' di Papa Francesco.
Il Joint Diploma si svolge nell’arco di un anno accademico (novembre 2022 - giugno 2023) e si articola in sei moduli, corrispondenti ai sei capitoli della Laudato si’. Ognuno dei moduli comprende due sottosezioni per coprire tutte le aree connesse alle attuali sfide ecologiche – dalla teologia alla filosofia, dall’economia alle tematiche socio-culturali e politiche, dall’analisi scientifica alla fede e alla spiritualità.
Venerdì 2 dicembre 2022, l'Università ha ospitato
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/Giornata%20sulle%20Religioni.jpg?itok=3784c72N)
Mercoledì 26 ottobre 2022 (ore 9.30, Aula Magna "Giovanni Paolo II"), in collaborazione con l'Associazione ISCOM, l'Università ha ospitato la Giornata di studio Costruire la pace: la presenza pubblica della religione.
Una riflessione allargata sul ruolo e sulla funzione delle tradizioni religiose
in favore del dialogo, della pace e della libertà
La religione, qualunque essa sia, tende a permeare ogni dimensione dell’esistenza, sia gli aspetti più personali sia quelli legati alla sfera politica e sociale. Con l’effetto, tra gli altri, di favorire la formazione di gruppi sociali, tra le componenti più rilevanti della società civile che contribuiscono a definire l’identità di un popolo e a influenzare le
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/Giornata%20maternita%CC%80.jpg?itok=l4oMFYtS)
Martedì 25 ottobre 2022 (ore 15.15, Aula Álvaro del Portillo), su iniziativa di Vita Universitaria e in collaborazione con il Centro Studi Femininum Ingenium, si è svolta la giornata di studio Maternità. Realtà e panorama multidisciplinare, con la partecipazione di docenti di diverse Università di Roma.
Programma-locandina
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/com-pum.jpg?itok=DnUC73xm)
Sabato 22 ottobre 2022, su iniziativa della Facoltà di Comunicazione, ha preso il via la IV edizione del Corso di formazione multimediale Comunicazione è missione.
In collaborazione con la Pontificia Unione Missionaria (PUM) e con l’Agenzia Fides, la classe di 25 studenti provenienti da diverse Università pontificie, da diverse facoltà e da diverse parti del mondo, hanno preso parte alla prima giornata del corso. Ogni sabato, fino al prossimo maggio, avranno modo di approfondire una preparazione teorica e pratica per poter affrontare le sfide che la stessa comunicazione della Chiesa si trova a sostenere.
All’inaugurazione sono intervenuti Mons. Giampietro Dal Toso, presidente POM, Padre Dinh Anh Nhue Nguyen (Segretario Generale PUM), il prof.
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/Foto%20Fil.jpg?itok=1WU-xS8m)
A partire dal 27 ottobre 2022 (ore 15.00, Aula Álvaro del Portillo), riprendono i Seminari promossi dalla Facoltà di Filosofia. Si tratta di iniziative di approfondimento e di confronto.
Le altre date in programma: 10 gennaio 2023, 24 gennaio 2023, 21 febbraio 2023 e 21 marzo 2023.
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/Benefattori%20CARF.jpg?itok=UmF-txIK)
Lo scorso 21 ottobre 2022 si è svolto, presso la nostra Università, l'annuale raduno dei benefattori del CARF - Centro Académico Romano Fundación, la fondazione spagnola che, dal 1989, rende possibile che ogni anno decine di seminaristi e sacerdoti da tutto il mondo possano formarsi presso le facoltà ecclesiastiche dell'Università di Navarra e presso la Santa Croce.
Il CARF, formato da migliaia di donatori in tutta la Spagna, ha potuto costruire negli anni una rete capillare in tutto il Paese iberico e, a tale scopo, organizza ogni anno una giornata di incontro e di formazione a Roma, in cui i benefattori hanno la possibilità di incontrare alcuni degli studenti da loro sostenuti e di pranzare con loro, potendo inoltre visitare l'Università e partecipare