
Viene attivata dal 30 maggio al 25 luglio 2022 la seconda edizione del Corso online gratuito (MOOC) promosso dalla Facoltà di Comunicazione su Comunicazione istituzionale della Chiesa: gestione, relazioni e strategia digitale.
Lo scopo del Corso è di fornire delle conoscenze di base sulla Comunicazione istituzionale della Chiesa, dalle competenze del Direttore di comunicazione alle strategie del dipartimento, dalla gestione manageriale all’interazione con i pubblici esterni e le media relations, con un focus sulla presenza della Chiesa nelle reti sociali.
I destinatari sono persone che lavorano o vogliono lavorare nella comunicazione della Chiesa, collaboratori di diocesi o atre istituzioni della Chiesa nell’ambito della comunicazione, rettori di

Giovedì 26 maggio 2022, si è svolta la 2ª giornata sulla santità laicale dedicata a Santità, Matrimonio, Famiglia in conclusione dell'Anno della "Famiglia Amoris Laetitia" indetto da Papa Francesco.
Sono intervenuti il Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, Cardinale Marcello Semeraro, e la prof.ssa Carla Rossi Espagnet, dell'Università della Santa Croce.
A seguire, una tavola rotonda dedicata a Testimoni di santità nel matrimonio con biografi e postulatori delle Cause di canonizzazione di alcune coppie di coniugi di varie parti del mondo.
L'evento si è svolto sia in presenza che in streaming:

In occasione della Giornata mondiale dell'Africa 2022, l'Università ha ospitato l'evento promosso da Harambee Africa International sul tema Rinascimento africano: fatto o finzione?
Sono intervenuti S.E. Mr. George Johannes, Ambasciatore della Repubblica del Sudafrica presso la Santa Sede; Maryann Iloha, Bachelor (BNSc), Università della Nigeria; Filomeno Lopes, giornalista e autore.
Vai alla cronaca

Giovedì 26 maggio 2022 - ore 11.30, Aula Magna "Giovanni Paolo II", su iniziativa della Facoltà di Comunicazione, si è svolta la Presentazione del libro Trasparenza e segreto nella Chiesa Cattolica (Marcianum Press). Oltre agli autori, Jordi Pujol e Rolando Montes de Oca, è intervenuto in collegamento l'Arcivescovo di Malta, Charles Scicluna.
Altre informazioni
Servizio de El Debate

Sono aperte le candidature al "Premio De Lubac", organizzato dall’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede e dall’Institut français - Centre SaintLouis (IFCSL). Il riconoscimento è destinato ai dottorandi delle università pontificie che abbiano sostenuto con successo la loro tesi tra gennaio 2021 e giugno 2022.
Per maggiori informazioni
* nella foto la Giuria del Premio

A partire dal 17 febbraio 2022, la Facoltà di Filosofia organizza una serie di Workshop dedicati al tema dell'intelligenza e al modo di concepire il pensare.
La serie si intitola: Coltivare il bene dell'intelligenza. Dall'epistemologia all'educazione. Gli appuntamenti sono stati tre. Il 17 febbraio, il 26 aprile e il 24 maggio.
Altre informazioni


L’Università ha ospitato un gruppo di studenti del “Master in Diplomacy, Intelligence and Security” della Strathmore University (Kenya) per alcuni giorni a Roma.
Sono stati accolti dal Decano e da alcuni docenti della Facoltà di Comunicazione. La tappa romana ha incluso una visita alla Basilica di San Pietro e delle sessioni su “Vatican Diplomacy” ed “Ethical Dilemmas related to Intelligence and National Security”.

Il 19 maggio 2022 (ore 15, Aula Álvaro del Portillo), nell'ambito delle attività di Vita Universitaria e in collaborazione con la Facoltà di Filosofia, si è svolto il Seminario di studi su Nichilismo e scientismo. Alcune risposte filosofiche.
Sono intervenuti il prof. Mario De Caro (Università Roma Tre) e il prof. Gennaro Luise (Santa Croce), moderati dal prof. Iacopo Ranciaro (Liceo Statale "Democrito").
Informazioni