
Il 19 maggio 2022 (ore 15, Aula Álvaro del Portillo), nell'ambito delle attività di Vita Universitaria e in collaborazione con la Facoltà di Filosofia, si è svolto il Seminario di studi su Nichilismo e scientismo. Alcune risposte filosofiche.
Sono intervenuti il prof. Mario De Caro (Università Roma Tre) e il prof. Gennaro Luise (Santa Croce), moderati dal prof. Iacopo Ranciaro (Liceo Statale "Democrito").
Informazioni

Antropocene: l'era dell'umano. L'attività umana nella storia naturale è il titolo del XIII Workshop della Scuola SISRI, attiva presso il Centro di Ricerca Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede.
L'attività si è svolta dalle ore 10:00 di sabato 21 maggio fino alle ore 17:00 di domenica 22 maggio presso il Centro Congressi Bonus Pastor (Via Aurelia 208) principalmente a giovani laureati (studenti con laurea almeno triennale, ricercatori e docenti).
Il Workshop si è aperto con una Lectio affidata ad Ivan Colagè dal titolo Le lezioni dell'antropocene: itinerari storico-filosofici sul rapporto uomo-ambiente, che ha introdotton

Special issue su "Covid-19, communication and religion" della rivista della Facoltà di Comunicazione
È stato pubblicato da poco lo Special issue (volume 7, aprile 2022) dedicato al tema "Covid-19, communication and religion" della Rivista della Facoltà di Comunicazione Church, Communication & Culture.
Curato dal prof. Norberto González Gaitano, è suddiviso in quattro parti: contesto scientifico e sociologico; inquadramento teorico; copertura informativa sulla Chiesa alle prese con la pandemia; social media e Chiesa alle prese con la pandemia.
Church Communication & Culture è la rivista accademica di Comunicazione della Pontificia Università della Santa Croce. È dedicata all'approfondimento della conoscenza e della comprensione del dialogo tra religione, comunicazione e cultura in ambito pubblico.

La Facoltà di Filosofia, martedì 10 maggio 2022 (ore 14:30, Aula Álvaro del Portillo), ha organizzato la seconda Giornata di studio su Étienne Gilson dal titolo "Il male e la libertà. Percorsi medievali".
Altre informazioni

Pandemia e narrazione. La risposta dell'arte alla fragilità umana è il titolo della Giornata di studio promossa dalla Facoltà di Comunicazione e dal Gruppo di ricerca "Poetica & Cristianesimo" il 29 aprile 2022.
Scrivono gli organizzatori: "Ricordando i ruoli sorprendenti e diversi che la peste ha avuto in due pilastri della letteratura italiana, Il Decamerone di Boccaccio e I Promessi Sposi di Manzoni (senza dimenticare la sua presenza importante in altre opere come La Peste di Camus e La Maschera della Morte Rossa di Poe, oppure il film Il Settimo Sigillo di Bergman), si è esaminato, nel contesto della pandemia

Mercoledì 27 aprile 2022 (ore 8.30, Aula Magna "Giovanni Paolo II"), su iniziativa della Facoltà di Teologia si è svolta la Giornata di studio dedicata a Movimenti, Nuove Comunità, Associazioni e Aggregazioni laicali sul tema Il tempo di raccogliere i frutti dello Spirito.
Altre informazioni
Servizio di Vatican News

In occasione delle Festività Pasquali, saranno chiusi sia il Palazzo dell'Apollinare che la Biblioteca dal 14 al 18 e il 25 aprile.
Dal 19 al 24 aprile si terranno gli esami e le lezioni dell'ISSR all'Apollinare.
Le lezioni delle Facoltà riprenderanno martedì 26 aprile.
Auguri di una Santa Pasqua di Resurrezione!

Si è svolta il 7 aprile 2022, giovedì dopo la quinta domenica di Quaresima, la tradizionale Statio nella Basilica di Sant'Apollinare, Cappellania dell'Università.
La celebrazione è stata presieduta dal Vescovo ausiliare di Roma Daniele Libanori. Al termine c'è stata la benedizione con la reliqui del "Legnum Crucis". Hanno concelebrato anche il Rettore dell'Università, Luis Navarro, e il Cappellano Manuel Miedes.

Giovedì 7 aprile 2022 (ore 15.30, Aula Álvaro del Portillo) la Facoltà di Filosofia ha organizzato una Giornata di studio in occasione del trentennale della rivista «Acta Philosophica».
Per l'occasione, è stato presentato il Quaderno monografico 1/2022 dal titolo "Substance and Accidents: Views and Developments from the late Middle Ages to the Modern Age".
Altre informazioni