![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/defunti.jpg?itok=jUEii0dk)
Martedì 2 novembre 2021, Commemorazione di tutti i fedeli defunti, alle 12:45 il rettore Luis Navarro ha celebrato una Santa Messa nella Basilica di Sant'Apollinare in suffragio di professori, dipendenti, studenti, familiari, benefattori e collaboratori dell'Università defunti.
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/bassetti-famiglia.jpg?itok=kMZWZ85x)
Nell'ambito delle attività per il 25º anniversario della Facoltà di Comunicazione e nell'anno dedicato alla "Famiglia Amoris laetitia", il 29 ottobre 2021 si è svolta una Giornata di studio sul tema Comunicare la bellezza della famiglia: le proposte della Chiesa italiana.
Al mattino c'è stata la partecipazione, in streaming, del Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, intervenuto dopo i saluti del Decano Daniel Arasa e l'introduzione della ricercatrice Gema Bellido. Al pomeriggio, sono intervenuti i portavoce delle Diocesi di Milano, Stefano Femminis; Roma, don Walter Insero; e
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/alumni_polonia.jpg?itok=bYlMkKbY)
Dal 25 al 27 ottobre 2021 ha avuto luogo a Varsavia un incontro di ex studenti polacchi della Pontificia Università della Santa Croce. L’incontro, che si è svolto nella località di Boża Wola, nelle vicinanze della capitale, è stato organizzato dalla Fundacja Rzymskiego Centrum Akademickiego (Fondazione del Centro Accademico Romano), associazione che coinvolge gli alumni della Santa Croce e quelli delle facoltà ecclesiastiche dell'Università di Navarra.
All'incontro, a cui hanno partecipato 14 sacerdoti provenienti da diverse parti della Polonia, sono stati invitati il Prof. Daniel Arasa, Decano della Facoltà di Comunicazione Istituzionale, e il Rev. Prof. Héctor Franceschi
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/convteo21.jpg?itok=H42rRczj)
Da giovedì 28 a sabato 30 ottobre 2021, nell'Aula Álvaro del Portillo, su iniziativa della Facoltà di Teologia e del Gruppo Ricerche di Ontologia Relazionale (ROR), si è svolto, sia in presenza che online, il Convegno Da Alessandria a Nissa: Clemente e Gregorio in conversazione.
Scrivono in proposito gli organizzatori: "Mentre la relazione tra Gregorio di Nissa è Origene è stata oggetto di molte discussioni, c'è stata poca attenzione all'influenza diretta o indiretta di Clemente di Alessandria. Questo colloquio intende
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/cop26.jpg?itok=R1FFXbEj)
Venerdì 22 ottobre 2021, su iniziativa dell'Ambiasciata di Macedonia presso la Santa Sede, l'Università ha ospitato una conferenza sui cambiamenti climatici, giovani, donne e lavoro e sulla priorità della cooperazione internazionale. Oltre all'Ambasciatrice Marija Efremova e a mons. Carlos Azevedo del Pontificio Consiglio della Cultura, da parte della Santa Croce è intervenuta la Vicerettrice Accademica Cristina Reyes, moderati dalla giornalista Fausta Speranza.
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/carf-benefattori.jpg?itok=K5XDdMju)
Il 22 ottobre 2021 si è svolto, presso la nostra Università, l’annuale incontro con i benefattori del CARF (Centro Académico Romano Fundación), fondazione spagnola nata nel 1989 per sostenere la formazione di seminaristi, sacerdoti e religiosi. Sono in media una sessantina, infatti, gli studenti che ricevono ogni anno, da parte del CARF, una borsa di studio totale per frequentare la Santa Croce; almeno una ottantina ricevono un aiuto parziale per la riduzione delle tasse accademiche.
Dopo due anni di interruzione dovuta all'emergenza sanitaria, l'incontro si è potuto ripetere quest’anno con un gruppo di 30 benefattori provenienti dalla Spagna, che hanno potuto toccare con mano il frutto del loro
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/disfedu.jpg?itok=uMVVdbbr)
Dal 22 Ottobre 2021 sarà online la nuova piattaforma del Centro di Ricerca Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede dedicata alle scuole: DISF Educational! Si tratta di un sussidio didattico e culturale per docenti e studenti per fornire orientamento a chi desideri impostare in modo documentato il rapporto fra pensiero scientifico e cultura umanistica, evitando luoghi comuni e sapendo rivolgersi alle fonti.
La piattaforma
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/parolin-arrieta.jpg?itok=4wfGpj1t)
Giovedì 21 ottobre, nell'Aula Magna Giovanni Paolo II, ha avuto luogo la presentazione dell'opera in due volumi Studi sul diritto del governo e dell'organizzazione della Chiesa. Il pregio dell'opera, con i contributi dei singoli autori, è inscindibilmente legato all'occasione che ha portato a promuoverla: il settantesimo compleanno del Vescovo Juan Ignacio Arrieta, professore emerito della Facoltà di Diritto Canonico di cui è stato anche Decano, nonché Segretario del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi.
Sono intervenuti il Gran
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/rinnovamento.jpg?itok=eqmb205A)
Si è inaugurato martedì 19 ottobre 2021 un ciclo di Incontri denominati “I Colloqui dello Spirito. Per una teologia dell’esperienza nel tempo della crisi”, un’iniziativa promossa dal Rinnovamento nello Spirito Santo e dalla nostra Università, che si è tenuta presso l’Aula Benedetto XVI.
L’incontro, ispirato dal verso della Lettera di San Paolo agli Efesini -“a rinnovarvi nello spirito della vostra mente e a rivestire l’uomo nuovo” (4, 23 - 24a) - ha approfondito alcuni ambiti di riflessione teologica in chiave spirituale, per cercare nell’azione sempre nuova e rinnovatrice dello Spirito una ricomposizione culturale alle tante crisi che il tempo soffre.
Moderati da Salvatore Martinez, Presidente Nazionale del RnS, sono stati