![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/case.jpg?itok=SylaKBQp)
Lunedì 18 novembre 2019, su iniziativa del Gruppo CASE attivo presso la Facoltà di Diritto Canonico, si è svolta la 8ª Giornata di studio sul diritto patrimoniale canonico, dedicata al tema Il “patrimonio stabile”: garanzia o risorsa?
>
Informazioni
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/libro_donati.jpg?itok=V5r0hEIV)
Venerdì 15 novembre 2019, nell'ambito dell'Expert Meeting "Formare l’identità relazionale nel contesto attuale: prospettive transdisciplinari" organizzato dal Gruppo di Ricerca sull'Ontologia Relazionale (ROR), ha avuto luogo la presentazione del libro di Pierpaolo Donati Scoprire i beni relazionali. Per generare una nuova socialità (Rubettino).
Interventi di: Giulio Maspero e Antonio Malo (Santa Croce), Licia Paglione (Istituto Universitario Sophia), Antonio Magliulo (Università degli Studi Internazionali di Roma), Mariolina Ceriotti Migliarese (Neuropsichiatra e psicoterapeuta, Milano).
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/macintyre.jpg?itok=ZfiPhhel)
Sabato 9 novembre 2019 (10.30-12.30, Aula Benedetto XVI) la rivista Acta Philosophica e il Centro di Ricerca Markets, Culture & Ethics hanno organizzano una tavola rotonda su Alasdair MacIntyre, in occasione del suo 90° genetliaco.
Sono intervenuti
Rosa M. Calcaterra (Università degli Studi Roma Tre)
Sante Maletta (Università di Bergamo)
Benedetto Ippolito (Università degli Studi Roma Tre)
Stefano Malferrari (Sostake SCP e BPL Business, Principato di Monaco)
Moderatore: Juan Andrés Mercado (Pontificia Università della Santa Croce)
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/polo.jpg?itok=3hN1898Y)
Mercoledì 13 novembre 2019, su iniziativa della Facoltà di Filosofia, ha avuto luogo la Giornata di studio L'essere personale nella filosofia di Leonardo Polo".
Programma
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/afe_0.jpg?itok=UFaJGoz7)
Sabato 9 novembre 2019 l'ISSR all'Apollinare ha organizzato la Giornata di approfondimento Il matrimonio alla prova della storia: questioni di attualità, nell'ambito del Corso Amore Famiglia Educazione.
Programma
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/giornalisti.jpg?itok=lpheAf7-)
Giornata di studio e di formazione professionale (Martedì 29 ottobre 2019, Aula Álvaro del Portillo) sul ruolo e la responsabilità dei giornalisti e degli operatori dell’informazione e della comunicazione in una fase attraversata da tumultuosi cambiamenti nella professione e segnata dalla polverizzazione dell’offerta editoriale e informativa.
L’iniziativa, promossa dalla Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale della Pontificia Università della Santa Croce e dall’Associazione Iscom (Ente Terzo Formatore), è valida ai fini della
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/volontariato.jpg?itok=FIXxMb8e)
Con il nuovo Anno accademico, riprendono le attività di volontariato rivolte agli studenti e promosse dall'Associazione ALUMNI.
Il prossimo appuntamento è per Sabato 14 dicembre 2019 (ore 10) per un'attività con gli anziani della Casa di Riposo "Santa Francesca Romana" (Trastevere)
Altre iniziative
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/sisri-disf.jpg?itok=rU1wCWPc)
La Scuola internazionale superiore per la ricerca interdisciplinare (SISRI) e il Centro di documentazione interdisciplinare su Scienza e Fede (DISF) propongono, per l’anno accademico 2019/2020, un Seminario Permanente sul tema “Dove abita la verità? Riflessioni sul vero e sul falso nell’epoca contemporanea”.
Il calendario degli incontri si apre il 26 ottobre 2019 con l’intervento di Dominique Lambert, docente di filosofia della scienza nel Dipartimento di scienze, filosofia e società dell’Università di Namur, dal titolo: “Knowing reality: what is scientific truth?”.
Il secondo appuntamento è in calendario per il 30 novembre 2019 sul tema “Accertare i fatti: accadimenti, prove e documenti”. Relatore sarà il prof. Marco Paolino, docente di storia
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/libropossenti.jpg?itok=v_UDh1C5)
Martedì 22 ottobre 2019 (ore 15:30, Aula Álvaro del Portillo), su iniziativa della Facoltà di Filosofia si è svolto l'incontro-dibattito Filosofia dell'essere e conclusione della metafisica moderno.
Per l'occasione è stato anche presentato il libro di Vittorio Possenti sullo stesso argomento, edito da Armando.
Programma