![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/25fcsi.jpg?itok=AzZ2SsVq)
Venerdì 26 febbraio 2021, nell'Aula Magna "Giovanni Paolo II", si è svolta la giornata celebrativa del 25º anniversario della Facoltà di Comunicazione Istituzionale, eretta nel 1996.
Si è tenuto un incontro presenziale per professori al mattino, e un evento online per studenti e alumni al pomeriggio.
Programma della Giornata | Altre attività del 25º anniversario | Nota informativa
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/prima-di-parlare-ascolta.jpg?itok=ic308cpm)
Venerdì 26 febbraio 2021, su iniziativa del Comitato Giornalismo e Tradizioni religiose e dell'Associazione ISCOM, si è svolto il webinar Libertà di espressione, diritto di satira e tutela del sentimento religioso.
La giornata di studio ha voluto offrire un'occasione per ridiscutere i contenuti della Libertà di espressione nei confronti della tutela del sentimento religioso, tenendo conto della necessità di ridefinire limiti e codici, per trovare una sintesi tra la libertà e il rispetto del sacro dell'altro.
Programma
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/liturgia21.jpg?itok=YqTy9DiP)
Mercoledì 24 febbraio 2021, su iniziativa dell’Istituto di Liturgia, si svolta la Giornata di Studio sul tema "Il Mysterium dell'Assemblea. Alle radici di un problema attuale".
Pagina informativa | Streaming della Giornata
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/valutazione.jpg?itok=A5r-7V0Y)
Ultima settimana per accedere alla procedura di Valutazione dei Corsi riservata agli studenti delle Facoltà. Data la particolarità del momento legata al Covid-19, il questionario include anche alcune domande specifiche sui corsi a distanza oltre a un sondaggio sull'insegnamento on line.
Vai alla valutazione
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/pwong.jpg?itok=jMDZtAFj)
Giovedì 18 febbraio 2021 alle 15:30 è iniziata l’ottava edizione del Corso per formatori di seminario, organizzato dal CFS. Quest'edizione offre una modalità integrata (online e presenziale) sin dall’inizio.
Ad accogliere i partecipanti sono stati il coordinatore del corso, Prof. Miguel de Salis Amaral, e il Prof. Eduardo Baura, che si è incaricato della prima lezione. Alle ore 16:30 è intervenuto Mons. Jorge Carlos Patrón Wong, Segretario della Congregazione del Clero, Sezione Seminari, che ha presentato gli elementi principali della Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis e in
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/movimenti_home.jpg?itok=-hqbSq6u)
Dal 18 febbraio al 27 maggio 2021, ogni giovedì (esclusi l'11 marzo, l'1 e 8 aprile), dalle 15 alle 16.40, le Facoltà di Teologia e Diritto Canonico organizzano il Corso opzionale (4 ECTS) Movimenti ecclesiali: una realtà in cammino. Il servizio del diritto ecclesiale.
L'attività è divisa in due parti: fondamenti teologici e magisteriali (identità, caratteristiche specifiche, missione, relazione dei movimenti con le Chiese particolari) e taglio giuridico (configurazione canonica dei movimenti, condizione giuridica dei membri, governo e formazione, prevenzione e correzione di abusi).
Locandina |
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/man_0.png?itok=y8b4yf2I)
Martedì 16 febbraio è cominciato il corso Ars Celebrandi, indirizzato a facilitare una più fruttuosa partecipazione nella celebrazione eucaristica sia da parte del sacerdote che dei fedeli.
Ad aprire il corso è stato S.E.R. Mons. Claudio Maniago, Presidente della Commissione Episcopale per la Liturgia della CEI, che ha parlato sulla terza edizione del Messale Romano.
Maggiori
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/giornata_dottorandi.jpg?itok=9iUwnDOr)
L'11 febbraio 2021, un'intera giornata è stata dedicata alle prospettive e agli interessi degli studenti del Terzo Ciclo (dottorato) della Facoltà di Diritto Canonico.
Sono stati loro stessi a promuovere questa iniziativa, che ha visto gli interventi della prof.ssa Maria Eugenia Ossandón, della Facoltà di Teologia, e dei docenti Inés Llorens e Stefan Mückl, della Facoltà di Diritto Canonico.
Nel pomeriggio la presentazione e la condivisione di diversi argomenti e linee di ricerca.
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/madeinparis_03.png?itok=uKVRNSAD)
Sono aperte le candidature alle Borse di formazione linguistica e di ricerca e al Premio De Lubac, iniziative promosse dall’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede, tramite l’Institut français – Centre Saint-Louis, e rivolte agli studenti delle Università pontificie, atenei e istituzioni romane.
Info sulle borse di formazione
Info sul Premio De Lubac