![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/vitoria.jpg?itok=y4fbjgm9)
Martedì 14 giugno 2022 (ore 17.00, Aula Álvaro del Portillo) si è svolto un atto accademico in onore della prof.ssa María Ángeles Vitoria, della Facoltà di Filosofia.
Altre informazioni
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/Sottoilcielo22.jpg?itok=KHZZWlve)
Sabato 18 giugno 2022, su iniziativa di Promozione & Sviluppo Italia, si ripeterà la serata "Insieme... Sotto il cielo di Roma, per raccogliere fondi in favore della formazione dei seminaristi e dei sacerdoti che studiano nella nostra Università.
Per conferma, riempi il modulo a questo indirizzo https://youforpusc.it/insieme-sotto-il-cielo-di-roma-2022/
amici [at] pusc.it (Informazioni)
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/0.jpg?itok=_B8EDyoZ)
Il 10 e l'11 giugno 2022, su iniziativa della Facoltà di Comunicazione e in collaborazione con l'Associazione ISCOM, si è svolta l'edizione in portoghese del seminario "The Church Up Close" riservato a giornalisti e comunicatori di quella provenienza. Il tema: O Vaticano por dentro e in loco.
Ulteriori informazioni
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/9612f8cc-7d99-4616-904b-ee8fb78eba59.jpg?itok=EkXExCtN)
Dal 6 all'11 giugno 2022, l'Università ha ospitato un seminario estivo per studiosi e teologi cattolici in lingua inglese, organizzato in collaborazione con The Apologetics Institute. Docenti delle diverse Facoltà hanno tenuto sessioni intorno al tema Recovering a Lost Anthropology.
Ulteriori informazioni
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/IT_cupola%20blu.png?itok=F3DDUHle)
Viene attivata dal 30 maggio al 25 luglio 2022 la seconda edizione del Corso online gratuito (MOOC) promosso dalla Facoltà di Comunicazione su Comunicazione istituzionale della Chiesa: gestione, relazioni e strategia digitale.
Lo scopo del Corso è di fornire delle conoscenze di base sulla Comunicazione istituzionale della Chiesa, dalle competenze del Direttore di comunicazione alle strategie del dipartimento, dalla gestione manageriale all’interazione con i pubblici esterni e le media relations, con un focus sulla presenza della Chiesa nelle reti sociali.
I destinatari sono persone che lavorano o vogliono lavorare nella comunicazione della Chiesa, collaboratori di diocesi o atre istituzioni della Chiesa nell’ambito della comunicazione, rettori di
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/santita.jpg?itok=Rzni4p7M)
Giovedì 26 maggio 2022, si è svolta la 2ª giornata sulla santità laicale dedicata a Santità, Matrimonio, Famiglia in conclusione dell'Anno della "Famiglia Amoris Laetitia" indetto da Papa Francesco.
Sono intervenuti il Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, Cardinale Marcello Semeraro, e la prof.ssa Carla Rossi Espagnet, dell'Università della Santa Croce.
A seguire, una tavola rotonda dedicata a Testimoni di santità nel matrimonio con biografi e postulatori delle Cause di canonizzazione di alcune coppie di coniugi di varie parti del mondo.
L'evento si è svolto sia in presenza che in streaming:
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/FToXRBQXoAE-sbd.jpg?itok=bb2Rhbb_)
In occasione della Giornata mondiale dell'Africa 2022, l'Università ha ospitato l'evento promosso da Harambee Africa International sul tema Rinascimento africano: fatto o finzione?
Sono intervenuti S.E. Mr. George Johannes, Ambasciatore della Repubblica del Sudafrica presso la Santa Sede; Maryann Iloha, Bachelor (BNSc), Università della Nigeria; Filomeno Lopes, giornalista e autore.
Vai alla cronaca
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/52099353172_bda8418638_k.jpg?itok=_4yo2He2)
Giovedì 26 maggio 2022 - ore 11.30, Aula Magna "Giovanni Paolo II", su iniziativa della Facoltà di Comunicazione, si è svolta la Presentazione del libro Trasparenza e segreto nella Chiesa Cattolica (Marcianum Press). Oltre agli autori, Jordi Pujol e Rolando Montes de Oca, è intervenuto in collegamento l'Arcivescovo di Malta, Charles Scicluna.
Altre informazioni
Servizio de El Debate
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/delubac22.jpg?itok=rndLa1Rg)
Sono aperte le candidature al "Premio De Lubac", organizzato dall’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede e dall’Institut français - Centre SaintLouis (IFCSL). Il riconoscimento è destinato ai dottorandi delle università pontificie che abbiano sostenuto con successo la loro tesi tra gennaio 2021 e giugno 2022.
Per maggiori informazioni
* nella foto la Giuria del Premio