![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/benedettoxvi.jpg?itok=6HQprE5E)
Mercoledì 15 dicembre 2021, su iniziativa dell'Ufficio Promozione & Sviluppo, il Gruppo Regionale del Lazio degli imprenditori e dei dirigenti d’azienda cattolici, in collaborazione con il Comitato Tecnico Scientifico dell’UCID Nazionale e la Fondazione De Gasperi, hanno presentato il libro di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI “La vera Europa. Identità e missione” edito da Cantagalli e con l’introduzione di Papa Francesco.
Alla tavola rotonda, presieduta dal Presidente UCID Lazio, Riccardo Pedrizzi, hanno
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/medaglia_stenoniana.jpg?itok=kFrMdk2C)
Sabato 4 dicembre 2021, su iniziativa dell’Opera Medicea Laurenziana, si è svolta presso la Basilica di San Lorenzo a Firenze la presentazione del volume degli Atti della Giornata di Studio su Niels Steensen, organizzata presso la nostra Università nel 2019. Sono intervenuti i professori Maria Angeles Vitoria e Francisco Insa, curatori del libro.
Nel corso della cerimonia è stata concessa alla Santa Croce una delle medaglie commemorative del Beato Niccolò Stenone, riconoscimento assegnato a benemeriti della cultura e della scienza.
Con questa motivazione: "La pubblicazione degli atti si è rivelata un elemento importante per l'approfondimento della figura di Niccolò
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/jdecologia.jpg?itok=v0cW9kZv)
Si sono svolte il 9 dicembre 2021 le lezioni del secondo modulo (Il Vangelo della Creazione) del Joint Diploma in Ecologia Integrale ospitate dalla nostra Università.
Il prof. Prem Xalxo, della Pontificia Università Gregoriana, è intervenuto su "La visione biblica del creato in Laudato si’"; il prof. Arturo Bellocq, della Santa Croce, su "L’ecologia come problema morale - La conversione ecologica"; infine, il prof. Paolo Conversi, della Gregoriana, ha presentato "Avere coscienza dei limiti: relazionalità e condivisione".
Il Joint Diploma in Ecologia Intergrale è l'iniziativa condivisa dalle Università e Atenei Pontifici di Roma per diffondere la
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/AFE_14-1.png?itok=9197uTI4)
Con inizio il 7 gennaio 2022 e termine il 28 febbraio 2022, l'ISSR all'Apollinare propone il nuovo Corso online Amore Famiglia Educazione dal titolo "Custodire il vaso di creta. Origine e gestione delle crisi matrimoniali e familiari" (1 ECTS)
Le iscrizioni sono aperte fino al 14 gennaio 2022.
Locandina
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/progetto_scai.jpg?itok=yRl0AQjT)
Martedì 30 novembre 2021 (ore 10.30, Aula Magna "Giovanni Paolo II"), su iniziativa della Facoltà di Comunicazione, si è svolta la Tavola rotonda I problemi della disinformazione. Per l'occasione è stato presentato il progetto internazionale SCAI, sulle fake news in televisione.
Interventi di: Jorge Milan (presentazione del progetto SCAI), Jordi Pujol ("Tre fattori in gioco sulla verità online") e Diego Contreras ("Ritornare al giornalismo").
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/estrada.jpg?itok=zNJKQ6V-)
Il professore emerito della Facoltà di Teologia, rev. Bernardo Estrada, è stato eletto Trustee del Committee della Society for New Testament Studies (SNTS), l'associazione internazionale di studiosi del Nuovo Testamento.
L'incarico avrà inizio dal prossimo gennaio 2022 e durerà un triennio. Il comitato è composto da nove membri in tutto, provenienti da vari paesi del mondo.
La SNTS pubblica la rivista accademica trimestrale
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/jannone21.jpg?itok=SqEHocce)
In occasione della Festa accademica della Facoltà di Filosofia, celebrata il 25 novembre 2021, è stato consegnato il Premio internazionale di Filosofia "Antonio Jannone" al filosofo francese Rémi Brague (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne). Per l'occasione, il cattedratico ha tenuto una Lectio magistralis in lingua italiana sul tema Dalla Prudenza alla Provvidenza, andata e ritorno. [Streaming]
Dal 24 al 26 novembre 2021 (ore 15.00, Aula Álvaro del Portillo), il Prof. Brague tiene inoltre un corso per gli studenti dell'Università su L’identità di un Continente (tutti i testi saranno disponibili per gli iscritti sia in francese che in
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/1---Paris-Rodin.jpg?itok=8EOQI_xG)
Il 2021-2022 è stato indicato da Papa Francesco come Anno della "Famiglia Amoris Laetitia", affidato alla gestione del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, con l'obiettivo di raggiungere ogni famiglia nel mondo attraverso varie proposte di tipo spirituale, pastorale e culturale che si potranno attuare nelle parrocchie, nelle diocesi, nelle università, nell’ambito dei movimenti ecclesiali e delle associazioni familiari. A questo proposito ospitiamo la riflessione del prof. Lluís Clavell, professore emerito della Facoltà di Filosofia.
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/slide05.jpeg?itok=ecKsiO1L)
Venerdì 12 novembre 2021 (ore 15, Aula Hoffner), l'Università ha ospitato il Meeting internazionale di Harambee Africa International, nel corso del quale è stato presentato un rapporto sul Covid-19 in Africa, riflettendo sulla recessione pandemica come un'occasione per il Continente.
Tra sfide più rilevanti registrate: il declino del commercio, dell’occupazione e l’aumento della povertà per gli strati più vulnerabili, lo scarso approvvigionamento dei vaccini, l’acuirsi dei conflitti sociali. Diversi invece gli indicatori di uno sviluppo positivo e sostenibile, a partire dalla riscoperta di una fiducia nella capacità africana di generare il cambiamento necessario.
Gli autori coinvolti sono: Martin Drakard,