
Nella ricorrenza di Santa Caterina d'Alessandria, mercoledì 25 novembre 2020 si è svolta in diretta streaming la Festa accademica della Facoltà di Filosofia.
Dopo le parole di saluto del Decano della Facoltà e dei Rappresentanti degli studenti, la prof.ssa Rosa Maria Calcaterra (Università degli studi "Roma Tre") ha tenuto la lezione magistrale I valori della formazione filosofica.

Il 12 novembre 2020 si è svolto un webinar intitolato The Management Lessons of St. Josemaría Escrivá, sviluppato in collaborazione con il Global Institute of Church Management. Questo webinar è parte della serie Building a Transparent & Accountable Church. Il webinar si è tenuto in inglese.
Il webinar ha approfondito le lezioni di leadership e di management lasciate da san Josemaría Escrivá tramite i suoi scritti e le sue catechesi, a partire da uno dei suoi principali insegnamenti: che si può trovare Dio nella vita quotidiana.
Ospiti del webinar:
Pablo Elton
Regional Manager, East Asian Educational Association
Regional Manager at

Lunedì 9 novembre 2020, su iniziativa della Facoltà di Teologia, si è tenuta la presentazione del libro del prof. Josep-Ignasi Saranyana Historia de la Teología cristiana (750-2000), edito da Eunsa.
Oltre all'autore, sono intervenuti il prof. Serge Thomas Bonino, O.P., Presidente della Pontificia Accademia di San Tommaso d’Aquino, e il prof. Giovanni Maria Vian, Ordinario di Filologia patristica all’Università di Roma "La Sapienza".

Sabato 24 ottobre 2020, il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, ha presieduto la Messa per l’inumazione del cardinale Jean-Louis Tauran nella basilica di Sant’Apollinare, Cappellania della nostra Università e di cui era titolare il compianto porporato francese, morto il 5 luglio 2018.
Articolo de L'Osservatore Romano

Giovedì 22 ottobre 2020, nell'Aula Magna "Giovanni Paolo II" si è svolta la Giornata di benvenuto ai nuovi studenti, come motivo di accoglienza e per offrire informazioni più dettagliate sull'Università.
Dopo il saluto del Rettore, Luis Navarro, si è tenuta una Sessione informativa con il prof. Sergio Tapia, presidente dell'Associazione Alumni.

Sarà dedicato a I fondamenti della vita morale il secondo anno del Joint Diploma su san Tommaso d’Aquino, l’iniziativa congiunta tra Facoltà Pontificie Romane e altre Università a cui aderisce anche la Santa Croce.
Lo scopo del corso, spiegano gli organizzatori, è “far conoscere, apprezzare e approfondire il pensiero di San Tommaso in tutti i suoi risvolti filosofici e teologici, mostrandone la profondità e l'attualità”, esaminando in particolare “l’armonia tra fede e ragione, che è alla base del dialogo con il mondo contemporaneo”.
Locandina | Pieghevole

Giovedì 15 ottobre 2020 si è svolto un atto accademico in onore del prof. Juan José Sanguineti. Con l'occasione sono stati presentati i due volumi Scritti filosofici.
Qui è disponibile lo streaming dell'evento.
pagina informativa

Sono aperte le iscrizioni alla quarta edizione del Joint Diploma in Ecologia Integrale, l'iniziativa condivisa delle Università e Atenei Pontifici di Roma per diffondere la visione e la missione della Laudato si' di Papa Francesco.
Il Joint Diploma si svolge nell’arco di un anno accademico (novembre 2020 - giugno 2021) e si articola in sei moduli, corrispondenti ai sei capitoli della Laudato si’. Ognuno dei moduli comprende due sottosezioni per coprire tutte le aree connesse alle attuali sfide ecologiche – dalla teologia alla filosofia, dall’economia alle tematiche socio-culturali e politiche, dall’analisi scientifica alla fede e alla spiritualità.
Per le iscrizioni contattare il prof.

“In questo tempo in cui il mondo soffre dolore e incertezza a causa della pandemia, tutti noi che facciamo parte della comunità accademica: insegnanti, studenti, dipendenti e persone che lavorano a nostro beneficio, ti chiediamo di proteggerci e di custodirci”. Con un Atto di affidamento alla Madonna dell’Apollinare, Regina degli Apostoli, venerata nella Cappella del Santissimo Sacramento della nostra Università, il Rettore Luis Navarro ha dato inizio oggi, 5 ottobre 2020, al 36º Anno accademico, affidandolo appunto al riparo e alla protezione della Vergine.
L’ispirazione per l’Atto di affidamento è venuta dall’epigrafe che si trova ai piedi della stessa immagine della Madonna, una preghiera in latino che i fedeli romani Le