Menu principale

Forthcoming Events

In linea con gli obiettivi del Piano Strategico 2024-2029, il Rettorato ha creato il Laboratorio di Ricerca Santa Croce.  Questa nuova realtà, si occuperà in modo specifico di coordinare e dare supporto ai Gruppi di ricerca che si sono formati a seguito delle Call for projects degli Anni accademici 2022-23 e 2023-24, come ha sottolineato il Vicerettore dell'Università, il rev. prof. Giovanni Zaccaria, da cui dipende organicamente il Laboratorio. Come coordinatore scientifico è stato nominato il rev. prof.
Dal 18 febbraio al 8 aprile 2025 si terrà la prima edizione del Corso sulla pastorale del perdono, con l'intento di offrire un aiuto pratico che rafforzi la formazione continua dei presbiteri in quanto ministri della misericordia. Il corso si svolgerà i martedì pomeriggio, dalle ore 15.00 alle 16.40, e la metodologia sarà eminentemente pratica, seguendo il metodo case-study. I professori invieranno due casi prima di ogni lezione, così che i partecipanti possano leggerli in anticipo, per partecipare attivamente alla discussione e risoluzione.
Mercoledì 26 febbraio 2025 (ore 9, Aula Álvaro del Portillo), l'Istituto di Liturgia organizza una giornata di studio dal titolo Liturgia e Lavoro. Saranno tre le relazioni: il lavoro come forma di vita liturgica, affidata al prof. Stefan Geiger, OSB del Pontificio Istituto Liturgico Sant’Anselmo; del dinamismo eucaristico della santificazione parlerà invece il prof. Randifer Boquiren della Santa Croce. Il prof. Pietro Angelo Muroni, della Pontificia Università Urbaniana, affronterà il tema dell’opus hominis nell’Opus Dei. Ulteriori informazioni e Iscrizioni
Corso di don Fabio Rosini "Laboratorio di lettura omiletica di testi"
A partire dal 26 febbraio 2025 e per tutto il semestre, (ogni mercoledì dalle 10.50 alle 12.30 nell'aula A305), la Facoltà di Teologia propone il Corso di Licenza "Laboratorio di lettura omiletica di testi" tenuto dal Rev. Prof. Fabio Rosini. Il Corso intende proporre una sorta di apprendistato dell'arte di leggere i testi delle liturgie domenicali per addestrare ad un'omiletica più incisiva. Il corso si svolgerà esclusivamente in modalità presenziale. È possibile iscriversi fino al 14 febbraio. Gli studenti delle istituzioni che partecipano all'Accordo Cruipro, potranno accedere al
Giovedì 27 febbraio 2025 (ore 9.15- 18.15, Aula Álvaro del Portillo), il Centro di Studi Giuridici sulla Famiglia, attivo presso la Facoltà di Diritto Canonico, organizza la 7ª Giornata interdisciplinare di studio sull’Antropologia Giuridica della Famiglia, intitolata La fedeltà nelle relazioni familiari: tra amore e giustizia Una riflessione interdisciplinare che coinvolgerà aspetti biblici, antropologici, psicologici e giuridico-legali. Informazioni e Iscrizioni
Il 10, 12 e 13 marzo 2025 (dalle 15.00 alle 17.30), nell'ambito della Licenza in Teologia Biblica, si svolgerà il corso Holiness in Scripture tenuto, in lingua inglese, dal prof. Scott Hahn, docente di Teologia Biblica e Nuova Evangelizzazione alla Franciscan University di Steubenville, in Ohio (Usa). Apologeta di fama internazionale, Hahn è anche autore di numerosi bestseller. Gli studenti delle istituzioni che partecipano all'Accordo Cruipro, potranno accedere al corso gratuitamente. Per maggiori informazioni scrivere a teologia [at] pusc.it Il Corso ha valore di 2 ECTS
Giovedì 13 febbraio (presso l'Università Gregoriana) e venerdì 14 febbraio 2025 (presso la Santa Croce), si è svolto il Convegno Internazionale dal titolo L'Edificio di culto e gli artisti: bilanci e prospettive, a 25 anni dal primo Giubileo degli artisti. Organizzato dall'Istituto di Liturgia dell'Università della Santa Croce, in collaborazione con la Pontifica Università Gregoriana e con il patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione, l'evento ha voluto riflettere su come l’invito di Papa San Giovanni Paolo II, volto a rinnovare l'alleanza tra la Chiesa e gli artisti, espresso nella Lettera agli Artisti del 4 aprile 1999, sia stato compreso, recepito e accolto. Un invito che riecheggia il
Giovedì 13 febbraio 2025 (dalle ore 10 in Aula Magna Giovanni Paolo II), il Dipartimento Futuri Studenti della nostra Università, in collaborazione con la Facoltà di Comunicazione, ha organizzato una Open Lecture dal titolo "Raccontare per convincere - come il marketing influenza le decisioni partendo dai desideri e dalla fiducia" rivolta a studenti di licei e di istituti tecnici di Roma e Provincia. Hanno partecipato il prof. Graziano Perillo del Liceo Scientifico Plinio Seniore, la prof.ssa Patrizia Vilardo del Liceo Scientifico Camillo Cavour, il prof. Sergio Destito e il prof. Juan Narbona della Pontificia Università della Santa Croce, la prof.ssa Irene Bilotta
L’Apostolikì Diakonia della Chiesa Ortodossa di Grecia, nel quadro delle iniziative culturali promosse congiuntamente con il Comitato Cattolico Culturale, offre 22 borse di studio a studenti cattolici, chierici o seminaristi, per partecipare ad un programma estivo ad Atene, finalizzato all’apprendimento della lingua neogreca e alla conoscenza della cultura e della spiritualità del mondo ortodosso greco.   Il programma avrà inizio il 7 luglio 2025 e si concluderà il 2 agosto 2025; prevede

Pagine

SEGUI LE ATTIVITÀ DELL'UNIVERSITÀ

Newsletter - L'Appuntamento

Resta aggiornato sulle nostre attività e sugli eventi

Iscriviti alla newsletter