Menu principale

Forthcoming Events

In occasione del 40º anniversario della nostra Università, la Comunità accademica, nelle sue diverse espressioni, ha manifestato il desiderio di individuare un nuovo motto istituzionale che rispecchiasse adeguatamente la missione e la visione della Santa Croce. Nel maggio 2024, in seno al Senato Accademico sono state avanzate alcune proposte e, successivamente, in un’ottica di ascolto, si è chiesto a tutto il personale docente e non docente e agli studenti di esprimere la propria preferenza attraverso un modulo digitale. A seguito di questa convocazione, considerando le preferenze pervenute, è stata approvata la seguente proposta definitiva: Omnes traham ad meipsum. Le parole “omnes traham ad meipsum” si trovano nel Vangelo di
Dal 19 febbraio al 28 maggio 2025, ogni mercoledì, dalle ore 15 alle ore 16.40, le Facoltà di Teologia e Diritto Canonico organizzano il Corso opzionale (3 ECTS) Movimenti ecclesiali: una realtà in cammino. Il servizio del diritto ecclesiale. L'attività è divisa in due parti: fondamenti teologici e magisteriali (identità, caratteristiche specifiche, missione, relazione dei movimenti con le Chiese particolari) e taglio giuridico (configurazione canonica dei movimenti, condizione giuridica dei membri, governo e formazione, prevenzione e correzione di abusi). La partecipazione è gratuita per gli studenti delle altre Università Pontificie secondo le condizioni
Mercoledì 26 febbraio 2025 (ore 9, Aula Álvaro del Portillo), l'Istituto di Liturgia organizza una giornata di studio dal titolo Liturgia e Lavoro. Saranno tre le relazioni: il lavoro come forma di vita liturgica, affidata al prof. Stefan Geiger, OSB del Pontificio Istituto Liturgico Sant’Anselmo; del dinamismo eucaristico della santificazione parlerà invece il prof. Randifer Boquiren della Santa Croce. Il prof. Pietro Angelo Muroni, della Pontificia Università Urbaniana, affronterà il tema dell’opus hominis nell’Opus Dei. Ulteriori informazioni e Iscrizioni
In occasione dei 60 anni dalla Costituzione pastorale Gaudium et spes (1965) e come cammino di riflessione verso il centenario della fondazione dell'Opus Dei (1928-2028), l'Università organizza un programma triennale di approfondimento che prevede, per ciascun anno, due seminari e un expert meeting. Gli appuntamenti programmati per questo anno accademico, in cui si rifletterà su Il senso del lavoro e dell’attività umana nell’universo, sono i seguenti: Lunedì 14 ottobre 2024 (ore 15.00 - Aula Álvaro del Portillo) La teologia delle realtà terrene e la Gaudium et spes
Guardiamo il Bambino, guardiamo la sua mangiatoia, guardiamo il presepe, che gli angeli chiamano “il segno” (Lc 2,12): è infatti il segnale rivelatore del volto di Dio, che è compassione e misericordia, onnipotente sempre e solo nell’amore. Si fa vicino, si fa vicino, tenero e compassionevole, questo è il modo di essere di Dio: vicinanza, compassione, tenerezza. (Papa Francesco, 24 dicembre 2023) Il Rettore e la Comunità Accademica della Pontificia Università della Santa Croce augurano a tutti un Santo Natale e un Felice Anno Nuovo 2025 ricco di pace e serenità. AVVISO In occasione delle festività natalizie, le attività accademiche saranno sospese dal 21 dicembre 2024 all'1 gennaio
Giovedì 23 gennaio 2025 è stato rilasciato il 4º episodio della seconda serie: " Da San Benedetto a Carlo Magno, radici di un nuovo mondo". Lo puoi vedere qui. Giovedì 19 dicembre 2024 è stato rilasciato il 3º episodio della seconda serie: "San Gregorio Magno e l'evangelizzazione dell'Europa". Lo puoi vedere qui. Giovedì 21 novembre 2024 è stato rilasciato il 2º episodio della seconda serie: "La devozione alla Madre di Dio". Lo puoi vedere qui. Mercoledì 23 ottobre 2024 (ore 12.40,
Mercoledì 18 dicembre 2024 (dalle 11 alle 13 in Aula Álvaro del Portillo) il Centro di Ricerca MCE ha organizzato il convegno dal titolo Economia e gestione dei beni ecclesiastici per riflettere sull’economia moderna, unitamente ad alcuni principi di Church Management. L’economia pervade la nostra vita quotidiana e la Chiesa non fa eccezione a tale riguardo. Un chiaro esempio sono le riforme economico-finanziarie in corso in Vaticano e nella Curia Romana sotto la guida di Papa Francesco. Anche i rappresentanti della Chiesa nel mondo devono sempre più spesso confrontarsi con difficili sfide economiche, finanziarie e organizzative. Con un libro intitolato
Martedì 17 dicembre 2024 (ore 11, in Biblioteca) si è svolta una visita guidata per i dottorandi della nostra Università per conoscere meglio la Biblioteca.
Venerdì 13 dicembre 2024 ha avuto luogo la tradizionale cerimonia di consegna delle medaglie d'argento per quanti hanno compiuto il 25º anno di servizio nell'Università, alla presenza del Vice Gran Cancelliere, mons. Mariano Fazio e del Rettore Fernando Puig.  Le medaglie, con l'effige in rilievo del primo Gran Cancelliere e fondatore dell'Università, il Beato Álvaro del Portillo, sono state consegnate quest'anno ai professori José Antonio Araña (Diritto Canonico), Daniel Arasa (Comunicazione), Graziano Borgonovo (Teologia), Marc Carroggio (Comunicazione) e alla dott.ssa

Pagine

SEGUI LE ATTIVITÀ DELL'UNIVERSITÀ

Newsletter - L'Appuntamento

Resta aggiornato sulle nostre attività e sugli eventi

Iscriviti alla newsletter