
L’8 marzo 2021, in occasione della festa della donna e nell’ambito del IX Corso di specializzazione in informazione religiosa, si è svolta la tavola rotonda Il protagonismo delle donne per il futuro della Chiesa.
Sono intervenute Nataša Govekar, della Direzione Teologico-Pastorale del Dicastero per la Comunicazione, Barbara Jatta, Direttrice dei Musei Vaticani e Pilar Rio, docente di Ecclesiologia presso la Santa Croce.
Ulteriori informazioni

dal 5 marzo al 14 maggio 2021: 12 lezioni
Il corso è organizzato dall’Associazione ISCOM, dall’Associazione Internazionale Giornalisti Accreditati in Vaticano (AIGAV) e dalla Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale della Pontificia Università della Santa Croce.
Il corso è stato ideato per venire incontro all’interesse di giornalisti che si occupano d’informazione religiosa che vogliono avere più strumenti per comprendere alcuni aspetti della vita della Chiesa.
Dal 5 marzo al 14 maggio 2021, 12 appuntamenti - tra sessioni e visite - con accademici, membri della Curia, esperti del mondo ecclesiastico e vaticanisti

Sabato 6 marzo 2021, su iniziativa dell'ISSR all'Apollinare, si è svolta la giornata di approfondimento Lavoro e riposo nella Bibbia. Dopo l'introduzione del prof. Filippo Serafini, sono intervenuti i professori Carlos Jódar, Eusebio González e Giuseppe De Virgilio e la professoressa Iranzu Galdeano.
Locandina

Venerdì 26 febbraio 2021, nell'Aula Magna "Giovanni Paolo II", si è svolta la giornata celebrativa del 25º anniversario della Facoltà di Comunicazione Istituzionale, eretta nel 1996.
Si è tenuto un incontro presenziale per professori al mattino, e un evento online per studenti e alumni al pomeriggio.
Programma della Giornata | Altre attività del 25º anniversario | Nota informativa

Venerdì 26 febbraio 2021, su iniziativa del Comitato Giornalismo e Tradizioni religiose e dell'Associazione ISCOM, si è svolto il webinar Libertà di espressione, diritto di satira e tutela del sentimento religioso.
La giornata di studio ha voluto offrire un'occasione per ridiscutere i contenuti della Libertà di espressione nei confronti della tutela del sentimento religioso, tenendo conto della necessità di ridefinire limiti e codici, per trovare una sintesi tra la libertà e il rispetto del sacro dell'altro.
Programma

Mercoledì 24 febbraio 2021, su iniziativa dell’Istituto di Liturgia, si svolta la Giornata di Studio sul tema "Il Mysterium dell'Assemblea. Alle radici di un problema attuale".
Pagina informativa | Streaming della Giornata

Ultima settimana per accedere alla procedura di Valutazione dei Corsi riservata agli studenti delle Facoltà. Data la particolarità del momento legata al Covid-19, il questionario include anche alcune domande specifiche sui corsi a distanza oltre a un sondaggio sull'insegnamento on line.
Vai alla valutazione

Giovedì 18 febbraio 2021 alle 15:30 è iniziata l’ottava edizione del Corso per formatori di seminario, organizzato dal CFS. Quest'edizione offre una modalità integrata (online e presenziale) sin dall’inizio.
Ad accogliere i partecipanti sono stati il coordinatore del corso, Prof. Miguel de Salis Amaral, e il Prof. Eduardo Baura, che si è incaricato della prima lezione. Alle ore 16:30 è intervenuto Mons. Jorge Carlos Patrón Wong, Segretario della Congregazione del Clero, Sezione Seminari, che ha presentato gli elementi principali della Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis e in

Dal 18 febbraio al 27 maggio 2021, ogni giovedì (esclusi l'11 marzo, l'1 e 8 aprile), dalle 15 alle 16.40, le Facoltà di Teologia e Diritto Canonico organizzano il Corso opzionale (4 ECTS) Movimenti ecclesiali: una realtà in cammino. Il servizio del diritto ecclesiale.
L'attività è divisa in due parti: fondamenti teologici e magisteriali (identità, caratteristiche specifiche, missione, relazione dei movimenti con le Chiese particolari) e taglio giuridico (configurazione canonica dei movimenti, condizione giuridica dei membri, governo e formazione, prevenzione e correzione di abusi).
Locandina |