![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/cristo_risorgente.jpg?itok=7uFZVk-t)
Si è concluso in questi giorni il restauro, commissionato dall’Università, dell’Ovale scultoreo raffigurante “Cristo Risorgente” presente sulla facciata del Palazzo della nostra Biblioteca, in via dei Farnesi 82.
È un’opera realizzata nel 1734 da uno dei massimi scultori del tardobarocco, noto per aver portato a termine la famosa Fontana di Trevi, Pietro Bracci (Roma, 1700-1773). Rappresenta Cristo Risorgente secondo l’iconografia che si è sviluppata in Italia negli ultimi secoli, che mette in risalto la bellezza e l’armonia del corpo sano di Cristo, quasi una Trasfigurazione.
L’intervento di restauro si era reso necessario per la sua conservazione: uno strato di sporco ricopriva tutta la superficie, interessata anche da alcune fessurazioni. Il
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/2021_7_coverForum.png?itok=0jXPIR6a)
È stato pubblicato il volume 7 della Rivista on line Forum. Supplement to Acta Philosophica, edita dalla Facoltà di Filosofia. Il numero contiene la lectio magistralis di Rémi Brague nel conferimento del Premio Jannone 2021: De la prudence à la providence, aller et retour, sia nell'originale francese che in italiano.
Inoltre, vengono pubblicati due Studi (Flavia Farina e J.A. Mercado) e, nella sezione Itinerari, tre studi su testi classici, di A. Acerbi, A. Malo e B. Ippolito.
Ulteriori informazioni
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/52194701437_010cb61f69_k.jpg?itok=nGy_x2Oh)
Dal 4 al 22 luglio 2022, l'Università ha ospitato i corsi estivi di Greco Antico, Ebraico Biblico e Latino promossi e organizzati direttamente da Polis Institute di Gerusalemme.
Gli interessati possono visitare la pagina di Polis per ottenere le informazioni necessarie, oppure scrivere al loro indirizzo email: info [at] polisjerusalem.org.
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/theromeexperience22.jpg?itok=Yan4X2M7)
Una nuova edizione del The Rome Experience ha avuto luogo dal 23 maggio al 4 luglio con tappe nell’Università. Si tratta del programma formativo per seminaristi diocesani americani che ogni anno, dal 2009 ormai, hanno la possibilità di vivere da vicino un’esperienza di fede e di cattolicità.
Il tour europeo ha previsto escursioni, pellegrinaggi, ritiri spirituali (ad Ars, in Francia) e diverse lezioni accademiche sui temi del sacerdozio nella nuova evangelizzazione e le virtù umane per un sacerdozio fraterno.
Ormai sono circa 280 i seminaristi che negli anni hanno vissuto questa esperienza romana, provenienti da circa 60 diocesi.
Ulteriori informazioni
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/enochseminar.jpg?itok=3aoIM_O-)
Dal 27 al 29 giugno 2022, in collaborazione con la Facoltà Valdese di Teologia, l'Amicizia Ebraico Cristiana di Roma e il Centro Cardinal Bea della Gregoriana, l'Università ospita alcune sessioni dell'Enoch Seminar su alcune tematiche legate al Vangelo di Luca e agli Atti degli Apostoli.
Una conferenza pubblica dal titolo “La dimensione giudaica dell’opera lucana” si svolgerà lunedì 27 giugno alle ore 17.30: link di partecipazione.
Altre info sulla Conferenza pubblica - informazioni complete sull'Enoch Seminar
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/52168281637_504ea12f75_k.jpg?itok=Xsvu95OP)
In questa settimana si sono svolte le prove di grado dei Corsi di Baccalaureato e Licenza delle diverse Facoltà e le relative cerimonie di saluto agli studenti che terminano gli studi.
Lunedì 20 giugno
- prova di grado di Baccalaureato e consegna attestati (Teologia)
- discussione tesi e prova grado di Licenza (Comunicazione)
Martedì 21 giugno
- discussione tesi e prova grado di Licenza
Mercoledì 22 giugno
- prova grado di Licenza e consegna attestati (Teologia)
- prova grado di Baccalaureato (Filosofia)
- consegna attestati di Licenza (Comunicazione)
Giovedì 23 giugno
- prova grado di Licenza e consegna attestati (Diritto
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/d0bc2f31-7eb5-496e-8c66-fc3fa7105e16.jpg?itok=h5qELl7D)
In collaborazione con Alumni Santa Croce, dal 17 al 24 giugno 2022, al primo piano del Palazzo dell'Apollinare, è allestita una mostra fotografica del missionario Pedro Pablo Hernández (studente della Facoltà di Comunicazione Istituzionale) con immagini date in prestito dal Museo Africano di Verona e dalla Fondazione Nigrizia. L'iniziativa si intitola "Volti e Sguardi: i Guyi dell’Etiopia".
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/20220330T1015-INDIA-SYNODALITY-ADDRESS-1524510-1-1.jpg?itok=D5ayXfYC)
Nell'ottobre 2021 si è aperto in Roma e nelle Chiese particolari la prima fase del Processo sinodale di tutta la Chiesa, che porterà all'Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi nel 2023 (https://www.synod.va/it.html). Alcuni professori intervengono in questo dibattito proponendo diversi spunti di riflessione. A seguire, l'intervento del rev. prof. Marco Vanzini, docente della Facoltà di Teologia, pubblicato nella versione online della rivista OMNES.
Vai all'articolo
* * *
La escucha de la historia, el diálogo con y en la Tradición es para la Iglesia la primera forma de camino sinodal. La Iglesia es una caravana
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/cq5dam.web_.1280.1280.png?itok=BQalQ1VD)
Nell'ottobre 2021 si è aperto in Roma e nelle Chiese particolari la prima fase del Processo sinodale di tutta la Chiesa, che porterà all'Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi nel 2023 (https://www.synod.va/it.html). Alcuni professori intervengono in questo dibattito proponendo diversi spunti di riflessione. A seguire, l'intervista al rev. prof. Miguel de Salis, docente della Facoltà di Teologia, pubblicata sul numero di Dicembre 2021 della rivista OMNES.
Scarica l’articolo in pdf
* * *
Hace poco más de un mes empezó en toda la Iglesia la primera fase –