![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/Schermata%202019-02-22%20alle%2009.43.20.png?itok=gJL8Q7NL)
Mercoledì 20 febbraio 2019, su iniziativa della Facoltà di Filosofia, ha avuto luogo la presentazione del libro di Evandro Agazzi dal titolo "L'oggettività scientifica e i sui contesti".
Oltre all'autore, vi hanno preso parte Matteo Negro, Università di Catania; Marta Bertolaso, Campus Biomedico e Juan José Sanguineti, Università della Santa Croce.
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/Schermata%202019-02-21%20alle%2010.01.36.png?itok=fRGra_cK)
Sabato 9 febbraio 2019 si è svolta la terza giornata del Seminario Permanente della Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare (SISRI) che quest’anno è dedicato alla “percezione del fondamento nella cultura scientifica”. È intervenuto Mario Micheletti, ordinario di Filosofia morale presso l’Università degli Studi di Siena, sul tema Il Dio-ragione: la prospettiva deista nella storia della scienza.
I precedenti incontri hanno visto la partecipazione di Roberto Timossi, filosofo e saggista (20 ottobre 2018), e Valentina Zaffino, docente di Filosofia dell
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/23ea3a00-2fb6-11e9-9516-6327b7720fee_Clipboard-14596-kR1-U1120221064633477F-1024x576%40LaStampa.it_.jpg?itok=2aV_3wim)
Mercoledì 13 febbraio 2019, presso il Ministero dell’Istruzione italiano, è stato firmato l’Accordo tra la Santa Sede e l'Italia per il reciproco riconoscimento dei titoli di studio relativi all’insegnamento superiore.
L'intesa prevede il completo riconoscimento da parte dell’Italia di tutti i titoli rilasciati dalle Istituzioni di Educazione Superiore erette o approvate dalla Santa Sede e quelle legalmente riconosciute dall’Italia, secondo i principi della Convenzione di Lisbona, al fine di facilitare le collaborazioni accademiche e la mobilità di studenti e ricercatori.
Commentando la notizia su L'
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/Schermata%202019-02-11%20alle%2014.49.15.png?itok=xYEA_UFb)
Sabato 9 febbraio 2019, in collaborazione con il Program of Church Management del Centro di Ricerca Markets, Culture & Etichs, si è svolto il Workshop "Le sfide manageriali e gestionali nel governo di Università, Atenei e Istituti Pontifici: riflessioni dall’esempio dei Fratelli Maristi".
Sono intervenuti Fratello Libardo Garzón, Economo Generale dell’ordine dei Fratelli Maristi, e Luca Olivari, Adjunt Professor presso l’Università LUISS Guido Carli e Main Advisor dei Fratelli Maristi.
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/Schermata%202019-01-25%20alle%2016.12.06.png?itok=FiL9iLZa)
A partire dall'1 febbraio 2019 si tiene il corso di Digital Storytelling istituzionale. Raccontare la propria organizzazione nell’era dell’iperconnessione, promosso dalla Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale, Associazione ISCOM e Harambee Africa International.
Informazioni | Album foto
"Nell’era dell’iperconnessione, il digitale ha moltiplicato i messaggi come mai nella storia della comunicazione, provocando un surplus informativo che rende difficile trasmettere al proprio pubblico ciò che è specifico di una istituzione. È arrivato quindi il momento di curare il messaggio, di
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/Schermata%202019-01-31%20alle%2013.17.37.png?itok=4Wwc_iuH)
La comunicazione su migranti e rifugiati tra solidarietà e paura è il tema della Giornata di studio promossa dalla Facoltà di Comunicazione Istituzionale, dall'Associazione ISCOM e da Harambee Africa International per giovedì 31 gennaio 2019.
Informazioni
L'iniziativa, spiegano gli organizzatori, "nasce dal desiderio di informare sul tema in
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/Schermata%202019-01-24%20alle%2012.57.44.png?itok=hD5X3_Vk)
Venerdì 18 gennaio 2019, all'inizio della Settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani, l'Università è stata protagonista del Seminario Internazionale cattolico-luterano Communion in Growth, organizzato congiuntamente con la Chiesa Evangelica-Luterana Finlandese e il Centro Pro Unione.
All'iniziativa, aperta esclusivamente agli esperti della materia, hanno preso parte 10 teologi luterani (fra cui 2 vescovi), 10 teologi cattolici e 3 osservatori di altre comunioni cristiane, che si sono confrontati sul recente documento "Communion in Growth" pubblicato dalla Commissione di dialogo cattolico-luterana della Finlandia, e più specificamente i punti sui quali un pieno accordo non è stato ancora
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/Schermata%202019-01-22%20alle%2012.44.19.png?itok=I-t0v7o5)
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/Schermata%202019-01-18%20alle%2014.47.33.png?itok=8pqGiPGa)
Anche quest'anno si è rinnovato l'appuntamento con la visita degli studenti della School of Journalism della Missouri-Columbia (USA), che hanno fatto tappa all'Università nel loro Europe Tour 2019, accolti da alcuni docenti e studenti della Facoltà di Comunicazione.
Hanno assistito a lezioni frontali, visite alla Basilica di San Pietro e ai Musei Vaticani e a un tour nel centro storico della Città di Roma.