Menu principale

ISSR all'Apollinare

L'Istituto Superiore di Scienze Religiose all'Apollinare (ISSR all'Apollinare) è un centro accademico della Pontificia Università della Santa Croce, eretto il 17 settembre 1986 dalla Congregazione per l'Educazione Cattolica.

Le principali finalità dell'Istituto sono:

  • la formazione teologica dei fedeli, laici e religiosi, con lo studio sistematico e l'approfondimento scientifico della dottrina cattolica;
  • la preparazione ai ministeri e all'animazione cristiana delle comunità locali;
  • la preparazione ai diversi impegni di apostolato laicale.

Depliant dell'Istituto

L’Istituto è caratterizzato da una peculiare metodologia didattica (complex learning), che propone le tradizionali forme dell’insegnamento di presenza (lezioni frontali, elaborati scritti, esami orali) in una forma flessibile, adatta a coloro che per ragioni geografiche, professionali, familiari, ecc. sono impossibilitati a frequentare un Istituto presenziale.

Oltre a promuovere il Corso Superiore di Scienze Religiose (triennio e biennio specialistico) sono organizzati altri percorsi di formazione e giornate di aggiornamento, come ad esempio il corso di formazione on line "Amore, Famiglia, Educazione" (AFE).

Tutti i corsi dell’Istituto vengono realizzati sotto la guida e la tutela accademica della Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce, che ha ricevuto l’accreditamento ministeriale per l'organizzazione di iniziative di formazione e aggiornamento del personale scolastico ai sensi della direttiva n. 90/2003 del Ministero della Pubblica Istruzione della Repubblica Italiana.

   

Sezione: 

In evidenza

Giovedì 5 dicembre 2019, su iniziativa della Facoltà di Teologia, ha avuto luogo la Giornata di studio Vita Consacrata e Nuova Evangelizzazione oggi.

Alla luce degli insegnamenti di Papa Francesco, l'iniziativa ha voluto offrire "un’opportunità di confronto e di approfondimento delle sfide culturali, spirituali e pedagogiche che interpellano oggi l’identità e la missione dei consacrati". 

Vai alla pagina dell'attività

Nell'ambito del corso di studi AFE (Amore Famiglia Educazione) si è svolta la Giornata annuale di approfondimento:

Il matrimonio alla prova della storia: questioni di attualità (1 ECTS)

Programma
Foto della giornata

Aperte le pre-iscrizioni al nuovo corso di formazione multimediale dal titotlo "Comunicazione è missione".  Il corso è organizzato in collaborazione con la Pontificia Unione Missionaria (PUM), la nostra Facoltà di Comunicazione e l’Agenzia FIDES e si propone di formare operatori pastorali a una mentalità che consideri la comunicazione e i mass-media un’opportunità per la diffusione del Vangelo. Raccontare storie, eventi, esperienze in grado di rispecchiare e declinare le nuove frontiere della missione della Chiesa nel mondo contemporaneo.

Informazioni | Pre-iscrizioni on-line

A partire dall'Anno accademico 2019/2020, l'Università aderisce, insieme ad altri Atenei pontifici romani, al Joint Diploma Il pensiero di San Tommaso d'Aquino - Doctor Humanitatis, con la partecipazione della Società Internazionale Tommaso d'Aquino (SITA).

Le lezioni presso la nostra sede si sono tenute il giorno 12 novembre 2019 (ore 15, Aula Álvaro del Portillo) a cura dei docenti Marco Vanzini (La teologia, sapere della fede e le scienze naturali) e Antonio Petagine (Parallelismi metodologici e complementarietà di teologia e scientia naturalis).

Pagine

SEGUI LE ATTIVITÀ DELL'UNIVERSITÀ

Newsletter - L'Appuntamento

Resta aggiornato sulle nostre attività e sugli eventi

Iscriviti alla newsletter