Accetto [X]

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Menu principale

L'Istituto Superiore di Scienze Religiose all'Apollinare (ISSR all'Apollinare) è un centro accademico della Pontificia Università della Santa Croce, eretto il 17 settembre 1986 dalla Congregazione per l'Educazione Cattolica.

Le principali finalità dell'Istituto sono:

  • la formazione teologica dei fedeli, laici e religiosi, con lo studio sistematico e l'approfondimento scientifico della dottrina cattolica;
  • la preparazione ai ministeri e all'animazione cristiana delle comunità locali;
  • la preparazione ai diversi impegni di apostolato laicale.

Depliant dell'Istituto

L’Istituto è caratterizzato da una peculiare metodologia didattica (complex learning), che propone le tradizionali forme dell’insegnamento di presenza (lezioni frontali, elaborati scritti, esami orali) in una forma flessibile, adatta a coloro che per ragioni geografiche, professionali, familiari, ecc. sono impossibilitati a frequentare un Istituto presenziale.

Oltre a promuovere il Corso Superiore di Scienze Religiose (triennio e biennio specialistico) sono organizzati altri percorsi di formazione e giornate di aggiornamento, come ad esempio il corso di formazione on line "Amore, Famiglia, Educazione" (AFE).

Tutti i corsi dell’Istituto vengono realizzati sotto la guida e la tutela accademica della Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce, che ha ricevuto l’accreditamento ministeriale per l'organizzazione di iniziative di formazione e aggiornamento del personale scolastico ai sensi della direttiva n. 90/2003 del Ministero della Pubblica Istruzione della Repubblica Italiana.

   

Sezione: 

In evidenza

Sabato 25 febbraio 2023, nell’Aula Paolo VI in Vaticano, il Santo Padre Papa Francesco riceverà in udienza le comunità accademiche delle Università e Istituzioni Pontificie presenti a Roma, che rappresentano un bacino di circa 16 mila studenti provenienti da 120 Paesi dei cinque continenti.

L’evento, che avrà per tema “Formarsi insieme per evangelizzare”, è promosso dalla Conferenza dei Rettori delle Università e Istituzioni Pontificie Romane (CRUIPRO), di cui è presidente il rev. Luis Navarro, Rettore della Pontificia Università della Santa Croce, e dall’Associazione che riunisce i rappresentanti degli studenti delle 22 istituzioni coinvolte.

Il 10 febbraio dalle ore 14:00 si svolgerà la sessione d'esami. 

Eventuali cambiamenti d'orario verranno tempestivamente comunicati.

Per l'elenco docenti cliccare qui.

Dal 10 al 12 febbraio 2023 si svolgerà l'incontro di lezioni.

Per gli orari consultare qui.

"Il presepe, infatti, è come un Vangelo vivo, che trabocca dalle pagine della Sacra Scrittura. Mentre contempliamo la scena del Natale, siamo invitati a metterci spiritualmente in cammino, attratti dall’umiltà di Colui che si è fatto uomo per incontrare ogni uomo. E scopriamo che Egli ci ama a tal punto da unirsi a noi, perché anche noi possiamo unirci a Lui". (Papa FrancescoAdmirabile signum, n. 1).

Il Rettore e la Comunità Accademica della Pontificia Università della Santa Croce augurano a tutti un Santo Natale e un Felice Anno Nuovo 2023.

AVVISO

In occasione delle festività natalizie, le attività accademiche delle facoltà saranno sospese a partire dal 24 dicembre 2022 e fino al 6 gennaio 2023

Sabato 15 ottobre 2022 si è svolta la giornata di studio dell'ISSR all'Apollinare dal titolo "Ecologia Integrale" Il nuovo paradigma per il terzo millennio, con la partecipazione – sia in modalità presenziale sia on-line – di circa 70 persone (studenti dell’Università, ex-alunni e ospiti esterni, tra i quali alcuni esperti della tematica trattata provenienti da altre Università e centri di ricerca.)

            Il tema è stato presentato dal rev. prof. Giuseppe De Virgilio (Vice Direttore ISSR all’Apollinare) con il saluto shalom, per ricordare l’armonia come realtà teologale presente nella teologia Biblica nei racconti di creazione, dove la relazione ordinata è tale perché vissuta secondo la progettualità di Dio.

Pagine

SEGUI LE ATTIVITÀ DELL'UNIVERSITÀ

Newsletter - L'Appuntamento

Resta aggiornato sulle nostre attività e sugli eventi

Iscriviti alla newsletter