Menu principale

Facoltà di Filosofia

Filosofia

Seminari&Attività
2024-25
  Depliant
Facoltà
  Piano di Studi
2024-25
  

Mediazione tra i saperi e le culture,
e tra ragione e fede

La Facoltà di Filosofia promuove specialmente la mediazione tra i saperi, tra le culture e tra la ragione e la fede. Nella sua apertura alla teologia, la Facoltà favorisce la comprensione della dimensione metafisica della verità e del contesto antropologico e storico-culturale.

Viene stimolata la riflessione sulle questioni cruciali del sapere umano, in risposta agli interrogativi suscitati dal progresso scientifico e dai mutamenti sociali.

Un rilievo particolare è attribuito al pensiero filosofico di san Tommaso d’Aquino, alla luce dell’enciclica Fides et Ratio.

L’attività docente è orientata allo sviluppo della capacità critica, del rigore metodologico e della responsabilità intellettuale:

  • formazione sistematica e organica nelle aree fondamentali della Filosofia;
  • contatto diretto con gli autori e le grandi opere filosofiche;
  • studio approfondito delle dimensioni metafisiche e antropologiche della tradizione classica

In un contesto:

  • di studio e collaborazione tra professori e studenti: ciascun allievo è seguito da un docente con funzione di tutor;
  • con una biblioteca tra le più fornite a Roma per lo studio della Filosofia;
  • universale, caratterizzato dalla vicinanza alla Sede di Pietro;
  • aperto ai bisogni delle Chiese locali, con la presenza di studenti provenienti dai cinque continenti.

Sezione: 

In evidenza

Il Gran Cancelliere della Pontificia Università della Santa Croce e Prelato dell’Opus Dei, mons. Fernando Ocáriz, sentito il parere degli organi di governo dell’Università e del Senato Accademico e ricevuta la conferma del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, ha nominato nuovo Rettore per il quadriennio 2024-2028 il rev. prof. Fernando Puig, attualmente Decano della Facoltà di Diritto Canonico.

Il nuovo Rettore – che sostituisce dopo otto anni di mandato il rev. prof. Luis Navarro –, entrerà in carica l’1 ottobre 2024, con l’inizio del nuovo Anno accademico, in cui ricorre il 40º anniversario della fondazione dell’Università della Santa Croce. In quella stessa data è previsto il pensionamento del professor Navarro, che si è incorporato alla Santa Croce nel 1986.

L'Institut Français, attraverso Campus France, ha bandito un concorso per l'assegnazione di alcune borse di ricerca per dottorandi e/o dottori delle Università Pontificie per finanziare un soggiorno in Francia (variabile da 1 a 3 mesi, da agosto a dicembre 2024). 

Le iscrizioni sono aperte fino al 22 maggio. 

Scarica il bando

Martedì 7 maggio 2024 (ore 15.00, aula minor "Álvaro del Portillo"), si è svolto il pomeriggio di studio su Il pensiero del positivo.
Il prof. Juan Andrés MERCADO ha moderato gli interventi su pensare la gioia di Isabella GUANZINI dell'Università di Linz; pensare la speranza della prof.ssa Elena COLOMBETTI; pensare la fiducia del prof. Juan NARBONA. Sono seguite delle letture teatrali curate da Sara LORUSSO.

INFORMAZIONI

La Pontificia Università della Santa Croce, per cercare di mitigare il più possibile gli effetti economici dell’innalzamento del contributo obbligatorio per l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), ha stipulato con la compagnia EUROP Assistance (tramite EXE Insurance Broker), un accordo che offre ai propri studenti provenienti da Paesi extra-UE che volessero aderire, una copertura assicurativa utile anche per l’ottenimento del permesso di soggiorno.

La polizza potrà essere stipulata a partire dal lunedì 15 aprile 2024.
Il costo è di € 250,00 annuali.

La pagina informativa con tutte le istruzioni relative alla Polizza è raggiungibile all'indirizzo: assicurazionesanitaria.pusc.it

 

 

 

Pagine

SEGUI LE ATTIVITÀ DELL'UNIVERSITÀ

Newsletter - L'Appuntamento

Resta aggiornato sulle nostre attività e sugli eventi

Iscriviti alla newsletter