Menu principale

Facoltà di Filosofia

Filosofia

Seminari&Attività
2024-25
  Depliant
Facoltà
  Piano di Studi
2024-25
  

Mediazione tra i saperi e le culture,
e tra ragione e fede

La Facoltà di Filosofia promuove specialmente la mediazione tra i saperi, tra le culture e tra la ragione e la fede. Nella sua apertura alla teologia, la Facoltà favorisce la comprensione della dimensione metafisica della verità e del contesto antropologico e storico-culturale.

Viene stimolata la riflessione sulle questioni cruciali del sapere umano, in risposta agli interrogativi suscitati dal progresso scientifico e dai mutamenti sociali.

Un rilievo particolare è attribuito al pensiero filosofico di san Tommaso d’Aquino, alla luce dell’enciclica Fides et Ratio.

L’attività docente è orientata allo sviluppo della capacità critica, del rigore metodologico e della responsabilità intellettuale:

  • formazione sistematica e organica nelle aree fondamentali della Filosofia;
  • contatto diretto con gli autori e le grandi opere filosofiche;
  • studio approfondito delle dimensioni metafisiche e antropologiche della tradizione classica

In un contesto:

  • di studio e collaborazione tra professori e studenti: ciascun allievo è seguito da un docente con funzione di tutor;
  • con una biblioteca tra le più fornite a Roma per lo studio della Filosofia;
  • universale, caratterizzato dalla vicinanza alla Sede di Pietro;
  • aperto ai bisogni delle Chiese locali, con la presenza di studenti provenienti dai cinque continenti.

Sezione: 

In evidenza

La Facoltà di Filosofia, martedì 10 maggio 2022 (ore 14:30, Aula Álvaro del Portillo), ha organizzato la seconda Giornata di studio su Étienne Gilson dal titolo "Il male e la libertà. Percorsi medievali".

Altre informazioni

II Giornata di studi medievali su Étienne Gilson, su "Il male e la libertà"

RINVIATO

Giovedì 5 maggio 2022, ore 15.00 - Aula Àlvaro del Portillo

Seminario di Facoltà
Facoltà di Filosofia

LO PSEUDO-DIONIGI E LO SCHEMA DEL DOPPIO RIFERIMENTO ALLA TRADIZIONE PLATONICA CRISTIANA E PAGANA
Prof.ssa Ilaria Ramelli, Durham University

Giovedì 7 aprile 2022 (ore 15.30, Aula Álvaro del Portillo) la Facoltà di Filosofia ha organizzato una Giornata di studio in occasione del trentennale della rivista «Acta Philosophica».

Per l'occasione, è stato presentato il Quaderno monografico 1/2022 dal titolo "Substance and Accidents: Views and Developments from the late Middle Ages to the Modern Age".

Altre informazioni

Trentennale della rivista «Acta Philosophica»

La Chiesa Cattolica in Ucraina in tempo di guerra è il titolo dell'incontro per studenti e docenti dell'Università organizzato mercoledì 30 marzo 2022 come attività di Vita Universitaria. 

Locandina

Pagine

SEGUI LE ATTIVITÀ DELL'UNIVERSITÀ

Newsletter - L'Appuntamento

Resta aggiornato sulle nostre attività e sugli eventi

Iscriviti alla newsletter