Menu principale

Facoltà di Filosofia

Filosofia

Seminari&Attività
2024-25
  Depliant
Facoltà
  Piano di Studi
2024-25
  

Mediazione tra i saperi e le culture,
e tra ragione e fede

La Facoltà di Filosofia promuove specialmente la mediazione tra i saperi, tra le culture e tra la ragione e la fede. Nella sua apertura alla teologia, la Facoltà favorisce la comprensione della dimensione metafisica della verità e del contesto antropologico e storico-culturale.

Viene stimolata la riflessione sulle questioni cruciali del sapere umano, in risposta agli interrogativi suscitati dal progresso scientifico e dai mutamenti sociali.

Un rilievo particolare è attribuito al pensiero filosofico di san Tommaso d’Aquino, alla luce dell’enciclica Fides et Ratio.

L’attività docente è orientata allo sviluppo della capacità critica, del rigore metodologico e della responsabilità intellettuale:

  • formazione sistematica e organica nelle aree fondamentali della Filosofia;
  • contatto diretto con gli autori e le grandi opere filosofiche;
  • studio approfondito delle dimensioni metafisiche e antropologiche della tradizione classica

In un contesto:

  • di studio e collaborazione tra professori e studenti: ciascun allievo è seguito da un docente con funzione di tutor;
  • con una biblioteca tra le più fornite a Roma per lo studio della Filosofia;
  • universale, caratterizzato dalla vicinanza alla Sede di Pietro;
  • aperto ai bisogni delle Chiese locali, con la presenza di studenti provenienti dai cinque continenti.

Sezione: 

In evidenza

In occasione dei 60 anni dalla Costituzione pastorale Gaudium et spes (1965) e come cammino di riflessione verso il centenario della fondazione dell'Opus Dei (1928-2028), l'Università organizza un programma triennale di approfondimento che prevede, per ciascun anno, due seminari e un expert meeting.

Gli appuntamenti programmati per questo anno accademico, in cui si rifletterà su Il senso del lavoro e dell’attività umana nell’universo, sono i seguenti:

  • Lunedì 14 ottobre 2024 (ore 15.00 - Aula Álvaro del Portillo)

La teologia delle realtà terrene e la Gaudium et spes
Claudio Tagliapietra - discussant Pilar Río

sull'attualità della "Gaudium et spes" in preparazione al centenario dell'Opus Dei

Guardiamo il Bambino, guardiamo la sua mangiatoia, guardiamo il presepe, che gli angeli chiamano “il segno” (Lc 2,12): è infatti il segnale rivelatore del volto di Dio, che è compassione e misericordia, onnipotente sempre e solo nell’amore. Si fa vicino, si fa vicino, tenero e compassionevole, questo è il modo di essere di Dio: vicinanza, compassione, tenerezza. (Papa Francesco, 24 dicembre 2023)

Il Rettore e la Comunità Accademica della Pontificia Università della Santa Croce augurano a tutti un Santo Natale e un Felice Anno Nuovo 2025 ricco di pace e serenità.

AVVISO

In occasione delle festività natalizie, le attività accademiche saranno sospese dal 21 dicembre 2024 all'1 gennaio e il 6 gennaio 2025

Dal 2 al 3 gennaio 2025 si terranno gli esami e i corsi dell'ISSR all'Apollinare, mentre le lezioni delle Facoltà riprenderanno martedì 7 gennaio 2025.

La Biblioteca rimarrà chiusa dal 24 al 26 e il 31 dicembre 2024, l'1 e il 6 gennaio 2025.

Martedì 17 dicembre 2024 (ore 11, in Biblioteca) si è svolta una visita guidata per i dottorandi della nostra Università per conoscere meglio la Biblioteca.

Martedì 10 Dicembre 2024 (dalle 14.45 alle 18.15 in Aula Álvaro del Portillo), si è tenuta la 2ª Giornata di Orientamento alla scelta universitaria promossa dalla Facoltà di Filosofia e dal Dipartimento Futuri Studenti della Pontificia Università della Santa Croce.

La Giornata, dal titolo Scopri e valorizza il tuo talento. Scegli il tuo percorso, è nata dalla collaborazione tra la Santa Croce, altre Università Civili di Roma e d’Italia, diversi Istituti Scolastici e numerosi docenti di Scuola Superiore. È stata infatti attivata una "tavola rotonda aperta", luogo di confronto fra docenti di scuola e docenti universitari, con l’intenzione di proporre ai giovani studenti le migliori risorse formative ed educative.

L’attività di Orientamento ha avuto come destinatari studenti di licei/istituti di Roma e provincia, del quarto e del quinto anno e potrà essere annoverata fra le attività di orientamento attualmente in agenda per le scuole, su indicazione del Ministero dell'Istruzione e del Merito.

Pagine

SEGUI LE ATTIVITÀ DELL'UNIVERSITÀ

Newsletter - L'Appuntamento

Resta aggiornato sulle nostre attività e sugli eventi

Iscriviti alla newsletter