Menu principale

Facoltà di Filosofia

Filosofia

Seminari&Attività
2024-25
  Depliant
Facoltà
  Piano di Studi
2024-25
  

Mediazione tra i saperi e le culture,
e tra ragione e fede

La Facoltà di Filosofia promuove specialmente la mediazione tra i saperi, tra le culture e tra la ragione e la fede. Nella sua apertura alla teologia, la Facoltà favorisce la comprensione della dimensione metafisica della verità e del contesto antropologico e storico-culturale.

Viene stimolata la riflessione sulle questioni cruciali del sapere umano, in risposta agli interrogativi suscitati dal progresso scientifico e dai mutamenti sociali.

Un rilievo particolare è attribuito al pensiero filosofico di san Tommaso d’Aquino, alla luce dell’enciclica Fides et Ratio.

L’attività docente è orientata allo sviluppo della capacità critica, del rigore metodologico e della responsabilità intellettuale:

  • formazione sistematica e organica nelle aree fondamentali della Filosofia;
  • contatto diretto con gli autori e le grandi opere filosofiche;
  • studio approfondito delle dimensioni metafisiche e antropologiche della tradizione classica

In un contesto:

  • di studio e collaborazione tra professori e studenti: ciascun allievo è seguito da un docente con funzione di tutor;
  • con una biblioteca tra le più fornite a Roma per lo studio della Filosofia;
  • universale, caratterizzato dalla vicinanza alla Sede di Pietro;
  • aperto ai bisogni delle Chiese locali, con la presenza di studenti provenienti dai cinque continenti.

Sezione: 

In evidenza

L’Apostolikì Diakonia della Chiesa Ortodossa di Grecia, nel quadro delle iniziative culturali promosse congiuntamente con il Comitato Cattolico Culturale, offre 22 borse di studio a studenti cattolici, chierici o seminaristi, per partecipare ad un programma estivo ad Atene, finalizzato all’apprendimento della lingua neogreca e alla conoscenza della cultura e della spiritualità del mondo ortodosso greco.  

Il programma avrà inizio il 7 luglio 2025 e si concluderà il 2 agosto 2025; prevede un corso di neogreco di livello iniziale (principianti), appositamente organizzato per gli studenti borsisti, ed alcune visite per un primo contatto con il mondo ortodosso.

La borsa di studio comprende le spese per l’iscrizione ai corsi, le visite organizzate, il vitto e l’alloggio presso il Collegio Teologico dell’Apostolikì Diakonia ad Atene. Non comprende le spese di viaggio per e da Atene.
 
Per informazioni sulla partecipazione scrivere a cccc [at] christianunity.va
 

A partire da lunedì 20 gennaio e fino a domenica 16 febbraio 2025 è a disposizione degli studenti di tutte le Facoltà la compilazione online del questionario di valutazione dei Corsi del primo semestre.
Si tratta di un'occasione utile per contribuire a migliorare la qualità dell'insegnamento e della didattica.

Vai al questionario
 

L'Ambasciata di Francia presso la Santa Sede e gli Istituti Pii di Francia a Roma e Loreto offrono, anche per quest'anno, 50 borse di studio per lo studio della lingua francese agli studenti e alle studentesse di Università, atenei e istituti pontifici.

L'iniziativa prevede un soggiorno di un mese (luglio o agosto) a Parigi, presso l'Institut Catholique.

È possibile candidarsi fino al 2 marzo 2025.

In occasione del 40º anniversario della nostra Università, la Comunità accademica, nelle sue diverse espressioni, ha manifestato il desiderio di individuare un nuovo motto istituzionale che rispecchiasse adeguatamente la missione e la visione della Santa Croce.

Nel maggio 2024, in seno al Senato Accademico sono state avanzate alcune proposte e, successivamente, in un’ottica di ascolto, si è chiesto a tutto il personale docente e non docente e agli studenti di esprimere la propria preferenza attraverso un modulo digitale. A seguito di questa convocazione, considerando le preferenze pervenute, è stata approvata la seguente proposta definitiva: Omnes traham ad meipsum.

Le parole “omnes traham ad meipsum” si trovano nel Vangelo di Giovanni (12, 32) come pronunciate dallo stesso Gesù: “E io, quando sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me”. Gesù Cristo, come ricorda Papa Francesco: “È disceso fino a noi per farci salire fino al Padre; è disceso in basso per portarci in alto” (Omelia, 9 maggio 2024). Il Cristo che ci eleva tutti al cielo è lo stesso che fu innalzato sul legno della croce.

Pagine

SEGUI LE ATTIVITÀ DELL'UNIVERSITÀ

Newsletter - L'Appuntamento

Resta aggiornato sulle nostre attività e sugli eventi

Iscriviti alla newsletter