Piano degli studi

Primo Ciclo, Secondo Anno

1° Semestre

Codice Nome Docente ECTS
3MO4 Storia e testi di filosofia moderna
Il corso si propone di delineare le problematiche filosofiche emerse e strutturatesi in età moderna, attraverso percorsi storici e sistematico-teoretici che illustrano il pensiero dei maggiori autori della modernità. Programma: 1. Elementi di filosofia del Rinascimento. 2. Lo Scetticismo del Cinquecento. 3. La rivoluzione scientifica. 4. R. Descartes e l’inizio della nuova filosofia. 5. B. Pascal. La ricezione della filosofia cartesiana. 6. Il Razionalismo: B. Spinoza, N. Malebranche, G.W. Leibniz. 7. G. Vico e la Scienza Nuova. 8. L’empirismo: F. Bacon, Th. Hobbes, J. Locke, G. Berkeley, D. Hume. 9. Il secolo dei Lumi. 10. J.-J.Rousseau. 11. I. Kant e la filosofia trascendentale.
 


Bibliografia
S. Vanni Rovighi, Storia della filosofia moderna, La Scuola, Brescia 1976; E. Berti, Storia della filosofia, Laterza, Roma-Bari 1991, vol. II: Dal Quattrocento al Settecento; E. Colomer, El pensamiento alemán de Kant a Heidegger, Herder, Barcelona 1990, vol. I: La filosofía transcendental: Kant; F. Copleston, A History of Philosophy, Doubleday, New York 1994, voll. IV-VII; M. Fazio - D. Gamarra, A History of Modern Philosophy, Scepter, New York 2015; R. Scruton, A Short History of Modern Philosophy, Routledge, London-New York 1995; G. Belgioioso (a cura di), Storia della filosofia moderna, Mondadori Education, Milano 2018
 
Mercado 6
3AF3 Antropologia filosofica II
La nozione di persona umana: prospettiva metafisica e prospettiva fenomenologica; proprietà metafisiche della persona; cenni storici sulla nozione di persona. Persona e libertà: il compito di realizzare se stessi; autenticità, spontaneità e maturità personale; l’esperienza della libertà; l’esperienza del male e il ruolo del dolore; il fondamento personalistico della libertà; l’autotrascendenza della persona umana. La relazionalità: la persona umana sociale per natura; concezioni individualistiche e concezioni collettivistiche; tendenze socializzanti e virtù sociali; la società e il perfezionamento dell'essere umano. Persona e cultura: radici semantiche del termine cultura; elementi fondamentali della cultura: la lingua e il linguaggio, i costumi e i valori delle tradizioni culturali; cultura e società. Persona e valori: modelli e valori dell’agire umano; analisi e fondazione della nozione di valore; valore, bene e verità. Persona e lavoro: il lavoro come attività propriamente umana; senso soggettivo e senso oggettivo del lavoro; la tecnica e il rapporto con la natura; il gioco e la festa. Persona e storia: la temporalità umana e le sue dimensioni; concezione ciclica e concezione lineare della storia; il corso della storia; l'essere umano nel tempo.
 
 
 
 
 
 
 


Bibliografia
F. Russo, Antropologia filosofica. Persona, libertà, relazionalità, Edusc, Roma 2021(in altre lingue può essere utile: J.A. Lombo, F. Russo,  Philosophical Anthropology: An Introduction, Midwest Theological Forum, Downers Grove, Illinois 2017, third printing; trad. portoghese: Antropologia Filosófica. Uma introdução, Cultor de Livros, São Paulo 2020); V. Possenti, Filosofia della persona, in "Anthropologica. Annuario di Studi filosofici", 2023, pp. 127-141; F. Russo (a cura di), La libertà in discussione. Tra cambiamenti culturali e progresso scientifico, Edusc, Roma 2016.

 
 
 
 
 
Russo 4,5
3ME3 Metafisica II
Le cause: la scienza come conoscenza delle cause; la natura della causa; i diversi tipi di causa. La causaltà materiale. La causalità formale. La causalità efficiente. La causalità finale. L’ordine e complessità dell’universo. La Teoria dei trascendentali: origine della teoria e distinzione dei trascendentali. La portata antropologica dei trascendentali. L’intelligibilità delle cose. Bontà e valore delle cose. Il problema del male. La bellezza. Aspetti integranti della bellezza. La percezione umana del bello.
 
 


Bibliografia
Ll. Clavell - M. Pérez de Laborda, Metafisica, Edusc, Roma 2006; J. A. Aertsen, The medieval philosophy and the transcendentals: the case of Thomas Aquinas, E. J. Brill, Leiden 1996 (trad. spagnola: La filosofía medieval y los trascendentales. Un estudio sobre Tomás de Aquino, Eunsa, Pamplona 2003); E. Gilson, L’essere e l’essenza, Massimo, Milano 1988; Costanti filosofiche dell’essere, trad. R. Diodato, Massimo, Milano 1993; L. Elders, La metafisica dell’essere di san Tommaso d’Aquino in prospettiva storica. I. L’essere comune, Libreria Editrice Vaticana 1995; J. Pieper, Verità delle cose. Un’indagine sull’antropologia del Medio Evo, 2 ed., Massimo, Milano 1991; J. Owens, The Doctrine of Being in the Aristotelian Metaphysics, 3 ed., Pontifical Institute of Mediaeval Studies, Toronto 1978; J. F. Wippel, The Metaphysical Thought of Thomas Aquinas. From Finite Being to Uncreated Being, The Catholic University of America Press, Washington 2000.
 
 
Reyes Leiva 4,5
3EF4 Etica fondamentale
Introduzione: l’etica come sapere pratico e normativo. La vita felice come contenuto del volere umano. La vita felice come vita virtuosa. La persona come soggetto dell’attività morale. L’azione volontaria e la specificazione morale. Integrazione dell’affettività nella vita morale. La virtù come abito elettivo. Essenza e dimensioni della libertà. La retta ragione come regola morale. La legge morale naturale. La legge civile. La coscienza morale.


Bibliografia
A. Rodríguez Luño, Etica, Le Monnier, Firenze 1992; J. de Finance, Etica generale, Tipografica meridionale, Cassano Murge (BA) 1975; A. Vendemiati, In prima persona. Lineamenti di etica generale, Urbaniana University Press, Roma 2004; M. Konrad, Dalla felicità all’amicizia: percorso di etica filosofica, Pontificia università Lateranense, Roma 2007; A. Da Re, Filosofia morale, Bruno Mondadori, Milano 2003 (per una panoramica storica generale); R. Spaemann, Concetti morali fondamentali, Piemme, Casale Monferrato 1993.
Lombo 6
3FR2 Filosofia della religione
Premesse metodologiche. Religione e filosofia. La filosofia della religione: nascita, sviluppo, oggetto, metodo. Filosofia e scienze della religione. L’essenza della religione. La religione nello sviluppo del pensiero filosofico. Il rapporto dell’uomo con il sacro. I fondamenti antropologici della religione. Realtà e trascendenza del sacro. L’esperienza religiosa. Simboli, miti, riti. Le tipologie e le costanti religiose. Breve presentazione e analisi filosofica delle principali religioni: Induismo, Buddismo, Confucianesimo, Taoismo, Giudaismo, Cristianesimo, Islam. I nuovi movimenti religiosi.
 


Bibliografia
A. Alessi, Sui sentieri del sacro. Introduzione alla filosofia della religione, Las, Roma 1998; [in alternativa: C. Greco, L'esperienza religiosa. Essenza, valore, verità, San Paolo, Cinisello Balsamo 2004; J. Morales, Filosofía de la Religión, EUNSA, Pamplona 2007]; P. Poupard (a cura di), Grande dizionario delle religioni, Piemme, Casale Monferrato 1990 (orig. francese: Dictionnaire des religions, PUF, Paris 1984).
Romera 3
3LA2 Latino III
Lo studente dovrà partecipare a uno dei corsi offerti dal Dipartimento di Lingue, del livello corrispondente alle proprie conoscenze, verificate mediante una prova scritta e orale.
3
3GR2 Greco
Lo studente dovrà partecipare a uno dei corsi offerti dal Dipartimento di Lingue, del livello corrispondente alle proprie conoscenze, verificate mediante una prova scritta e orale.
3

2° Semestre

Codice Nome Docente ECTS
4CO4 Storia e testi di filosofia contemporanea
L’idealismo tedesco: Caratteristiche generali dell’idealismo tedesco; Johann G. Fichte; Friedrich W. J. Schelling e Georg W. F. Hegel. La reazione antihegeliana: Destra e sinistra hegeliane (I discepoli di Hegel,  Ludwig Feuerbach e Karl Marx); Søren Kierkegaard;  Arthur Schopenhauer e Friedrich Nietzsche. Positivismo, utilitarismo, pragmatismo e fondazione del pensiero scientifico: Lo scientismo-positivista (Auguste Comte); l’utilitarismo e il pragmatismo (Jeremy Bentham, John S. Mill, Charles S. Peirce, William James e John Dewey); e il neokantismo e lo storicismo (Wilhelm Windelband, Heinrich Rickert, Ernst Cassirer, Hermann Cohen, Paul Natorp, Wilhelm Dilthey). Filosofie della trascendenza: Lo spiritualismo francese (Henri Bergson, Maurice Blondel e Gabriel Marcel) e il tomismo nel XIX e nel XX secoli (Leone XIII e l’enciclica Aeterni Patris, Jacques Maritain). La fenomenologia e l’esistenzialismo: La fenomenologia (Il movimento fenomenologico, Edmund Husserl, Max Scheler e Martin Heidegger) e l’esistenzialismo (Considerazioni generali, Karl Jaspers e Jean-Paul Sartre).
 


Bibliografia
E. Berti - F. Volpi, Storia della filosofia, vol. III: Ottocento e novecento, Laterza, Roma-Bari 1991; E. Colomer, El pensamiento alemán de Kant a Heidegger, Herder, Barcelona 1990, vol. II: El idealismo: Fichte, Schelling y Hegel; vol. III: El postidealismo: Kierkegaard, Feuerbach, Marx, Nietzsche, Dilthey Husserl, Scheler, Heidegger; F. Copleston, Storia della filosofia, voll. VII, VIII e IX, Paideia, Brescia 1982 (originale inglese, c’è anche traduzione spagnola); M. Fazio - F. Fernández Labastida, Historia de la filosofía IV. Filosofía contemporánea, Palabra, Madrid 2009 (c'è traduzione inglese); R. Scruton, A Short History of Modern Philosophy, Routledge, London-New York 1995.
 
Fernández Labastida 6
4FC3 Filosofia della conoscenza
Le tre ore settimanali del corso sono distribuite in due parti: (I) due ore per la presentazione dei temi e problemi principali della Filosofia della conoscenza; (II) un'ora per un itinerario storico e testuale, dalla filosofia antica alla filosofia contemporanea.
Argomenti principali. (Ia parte, tematica) Conoscenza e verità: forme e stati della conoscenza., natura e definizione della conoscenza, verità e relativismo, giustificazione e scetticismo. Le fonti della conoscenza: percezione, memoria, immaginazione, coscienza, ragione. (IIa parte, storica) L'evoluzione del problema epistemologico dalla filosofia classica alla filosofia moderna; cenni sull'epistemologia contemporanea.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


Bibliografia
I materiali e la bibliografia saranno forniti all'inizio del corso.  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Acerbi 4,5
4TN3 Teologia naturale
La teologia naturale, denominata anche «teologia filosofica», è la parte culminante della scienza metafisica e, pertanto, di tutta la filosofia. Costituisce, infatti, la conoscenza più completa e rigorosa della realtà divina che la ragione umana possa raggiungere con la sua sola capacità naturale.
Programma: 1. Introduzione: nozione di teologia naturale; i suoi rapporti con quella rivelata; il dibattito sulla sua validità; riferimenti nei libri sacri. 2. Sfondo storico: Platone e Aristotele. 3. Sfondo storico: Agostino e Anselmo. 4. La conoscenza comune di Dio. L’esistenza di Dio: nota per sé, nota per fede, dimostrabile? 5. Prima via. Il regresso all’infinito; l’inerzia. 6. Quinta via. Disegno intelligente; il male. 7. La semplicità e la perfezione di Dio. 8. Infinità, immutabilità, unità. 9. Il Dio personale: intelletto e volontà. 10. La creazione e il governo; gli angeli. 11. La nostra conoscenza di Dio; i nomi divini. 12. La teologia naturale oggi. Conclusioni.
 
 
 
 
 
 


Bibliografia
Stephen L. Brock, Percorsi di sapienza naturale. Dodici lezioni sulla metafisica di San Tommaso d’Aquino, Roma, EDUSC, 2023
Altri testi: Sacra Scrittura: Sapienza, 13, 1-10; Atti degli Apostoli, 17, 16-34; Romani, 1, 18-25. Platone, Timeo, 28c-30b, 37c-38a. Aristotele, Metafisica, Lib. 1, cap. 2, 982a4-983a23; Lib. 12, cap. 6-10, 1071b3-1076a4 (estratti). S. Agostino, De libero arbitrio, Lib. 2 (estratti). S. Anselmo, Proslogion, capp. 2-3. S. Tommaso d’Aquino, Commento al De Trinitate di Boezio, q. 5, a. 4, corp. & ad 3; Summa contra gentiles, Lib. III, cap. 38.; Summa Theologiae, I, qq. 2, 3, 4, 7, 9, 11, 12, 13, 14, 19, 44, 50, 103 (estratti). Concilio Vaticano I, Sessione 3: Costituzione dogmatica sulla fede cattolica (estratti). J. Ratzinger, Il Dio della fede e il Dio dei filosofi. Un contributo al problema della theologia naturalis, Venezia, Marcianum Press, 2007. E. Berti, Il “Dio dei filosofi”, in A. Molinaro (a cura di), Chi è Dio?, Roma, Herder, 1988, pp. 327-352. Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite a lezione
 
 
 
 
 
 
Luise 4,5
4EA4 Etica applicata
L’Etica tra bene e dovere, edonismo e stoicismo, regole e libertà. La felicità come orizzonte esistenziale dell’etica: vera e falsa felicità. Etica di prima persona: l’io, la ricerca di Dio, gli altri. La prospettiva relazionale del principio personalista, a partire dalla legge aurea. Dimensione verticale e orizzontale del rispetto e promozione del bene: proprio e altrui. I mezzi: le virtù e l’educazione etica. La formulazione generale e tecnica del principio personalista: dignità della persona e diritti umani. Il principio personalista contestualizzato e la sua capacità di evitare il relativismo. Etica nella comunità amicale e famiglia. Etica relazionale e mondo del lavoro. La comunità politica. Sussidiarietà, solidarietà, partecipazione. Plausibilità e ragionevolezza del personalismo. Possibilità di attuazione nelle comunità politiche non personaliste.
 
 


Bibliografia
G. Chalmeta, Etica applicata. L’ordine ideale della vita umana, Le Monnier, Firenze 1997; G.Chalmeta, Introduzione al personalismo etico, Edusc, Roma 2003; M. A. Ferrari, Polis. Relazionalità, bene comune, secolarizzazione, Edusc, Roma 2017; S. Belardinelli, Il gioco delle parti, AVE, Roma 1996; A. Da Re, Le parole dell’etica, Bruno Mondadori, Roma 2010.
 
 
Ferrari 6
4ES2 Estetica
Il corso s’incentrerà sull’origine del concetto di arte e sui suoi sviluppi dall’antichità fino agli albori del pensiero moderno, con particolare riguardo alle relazioni storiche, teoriche e dottrinali intercorse con l’ambito religioso. Partendo dal concetto greco di mimesis, sorto nell’alveo della tradizione poetica greca, maturato nella filosofia di Platone e di Aristotele, e infine profondamente modificatosi prima nella cultura ellenistico-romana, poi in quella cristiana antica e medievale, si studieranno le trasformazioni che hanno aperto la strada all’estetica moderna, con la sua idea di “arte bella”. A tal fine, si prenderanno in esame gli studi che nella modernità hanno avuto maggiore consapevolezza di queste trasformazioni e dei legami storici tra arte, estetica e religione: quelli di G.W.F. Hegel, di E. Auerbach e di H.G. Gadamer.


Bibliografia
G.W.F. Hegel, Estetica, passi scelti (che verranno indicati durante il corso), E. Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Einaudi, Torino, vol. I,  H.G. Gadamer, Verità e metodo, Bompiani, Milano, passi scelti (che verranno indicati durante il corso). Strumenti critici: I. Yarza, Un’introduzione all’estetica, Ares, Milano 2004, D. Guastini, Mimesis, apotheosis, Kenosis. Arte poetica e fede religiosa nell’antichità, in «Acta Philosophica», II, 2015, pp. 247-264, https://www.actaphilosophica.it/sites/default/files/pdf/2.guastini_2015-2.pdf, D. Guastini, L’arte e la bellezza nell’educazione umana: il modello classico, in «Forum» (Supplementum to Acta Philosophica), vol. 5/1 (2019), pp. 5-18, https://forum-phil.pusc.it/article/view/191/130
Guastini 3
4SM2 Storia moderna
Il corso si prefigge l'obiettivo di presentare gli eventi più importanti avvenuti in Europa nel periodo tra il XVI e il XVIII sec. Oltre alla situazione politica, si studieranno anche i cambiamenti economici, culturali e religiosi che segnarono l'Europa nell'epoca moderna.
1. Panorama generale dell’Europa nel XVI sec. – potenze europee, sistema sociale, condizioni economiche
2. Rinascimento – idee, arte, cultura
3. Riforma protestante. Guerre di religione in Germania
4. Francia di fronte alla sfida protestante 
5. Le guerre d’Italia (1494-1559) 
6. Inghilterra nel XVI e nel XVII sec.
7. Guerra di 30 anni (1618-1648) 
8. Assolutismo (Francia, Prussia, Russia, Austria)
9. Dalle scoperte geografiche al colonialismo 
10. Panorama generale dell’Europa a cavallo tra il XVII e il XVIII sec. – potenze in ascesa/declino, guerre di successione, cambiamenti economici
11. Dal Barocco all’Illuminismo – cambiamenti culturali, artistici e intellettuali 
 
 


Bibliografia
1. A. Prosperi, Dalla Peste Nera alla guerra dei Trent'Anni, Einaudi, Torino 2000 
2. A. Prosperi, P. Viola, Dalla rivoluzione inglese alla rivoluzione francese, Einaudi, Torino 2000  
Zak 3
4TF2 Lettura di testi filosofici II
Obiettivo del corso: Orientare lo studente nella lettura personale, di carattere analitico-critico, di alcuni testi di particolare spessore filosofico. Facilitare una visione integrale e approfondita delle questioni filosofiche fondamentali e una certa sintesi alla fine dei primi due anni, tenendo anche presente che alcuni studenti passeranno alla Facoltà di Teologia.
Metodologia: Lettura e studio dei testi che verranno indicati dai docenti, esposizione e discussione in gruppo su determinate tematiche.
 
 
 
 
 
 
 


Bibliografia
 E. Gilson, Lo spirito della filosofia medievale; R. Guardini, La fine dell’epoca moderna; A. MacIntyre, Dopo la virtù; J. Pieper, Felicità e contemplazione; J. Ratzinger-J. Habermas, Etica, religione e Stato liberale; R. Spaemann, Tre lezioni sulla dignità della vita umana, Lindau, Torino 2011;  E. Stein, La struttura della persona umana

 
 
 
 
 
 
Ferrari 3
4LA2 Latino IV
Lo studente dovrà partecipare a uno dei corsi offerti dal Dipartimento di Lingue, del livello corrispondente alle proprie conoscenze, verificate mediante una prova scritta e orale.
3

SEGUI LE ATTIVITÀ DELL'UNIVERSITÀ

Newsletter - L'Appuntamento

Resta aggiornato sulle nostre attività e sugli eventi

Iscriviti alla newsletter