60 ANNI DI MERAVIGLIE:
storicità e attualizzazione del Decreto conciliare Inter Mirifica
Roma, 7-8-9 novembre 2023
dalle 15.30 alle 18.30
ingresso libero
co-organizzato dalle Università Pontificie Santa Croce, Lateranense, Salesiana
Il 4 dicembre 2023 ricorrono i 60 anni dalla promulgazione di Inter Mirifica, il Decreto del Concilio Vaticano II sugli strumenti di comunicazione sociale. Il documento inaugura la riflessione moderna e sistematica della Chiesa universale in materia di comunicazione.
Il convegno intende articolare analisi e riflessioni attraverso due direttrici: quella storica o storiografica, evidenziando come il documento si inserisca a pieno titolo nei cosiddetti media studies. E nello stesso tempo, sottolineare l’attualità del documento alla luce dell’evoluzione mediale e tecnologica fino all’attuale contesto digitale.
I destinatari sono le comunità accademiche, studenti e docenti di processi sociali, culturali e comunicativi, addetti ai lavori, comunicatori e tutti coloro che hanno un interesse particolare relativo allo studio scientifico del legame chiesa-media-società.
Organizzatori e struttura
Il convegno è organizzato congiuntamente tra tre realtà accademiche pontificie che hanno come specifico la ricerca e l’insegnamento della comunicazione: la Facoltà di Comunicazione Istituzionale della Pontificia Università della Santa Croce, la Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell’Università Pontificia Salesiana e l’Istituto Pastorale Redemptor Hominis della Pontificia Università Lateranense.
Il convegno si articolerà in tre sessioni, che si svolgeranno nelle tre sedi accademiche, e che affronteranno ciascuna una prospettiva:
- Pontificia Università della Santa Croce (7 novembre): prospettiva storico-istituzionale (rapporto con documenti precedenti, magistero preconciliare in materia di comunicazione, comunicazione istituzionale nel Concilio, uffici comunicazione) [REGISTRAZIONE INTEGRALE].
- Pontificia Università Lateranense (8 novembre): prospettiva teologico-pastorale con particolare riferimento alla dimensione teorico-pratica della comunicazione pastorale (modelli di teologia della comunicazione, legami del documento con il contesto dei media moderni, pastorale della comunicazione digitale).
- Università Pontificia Salesiana (9 novembre): prospettiva digitale concernente l’attualizzazione del documento alla luce delle logiche della Rete (chiesa digitale, intelligenza artificiale, formati e strumenti di comunicazione della chiesa nel mondo digitale) [REGISTRAZIONE INTEGRALE].
A conclusione del Convegno si realizzerà una pubblicazione congiunta tra le tre realtà accademiche che ospiterà i testi delle relazioni.
P R O G R A M M A
PONTIFICIA UNIVERSITÀ DELLA SANTA CROCE
7 novembre 2023
Piazza di Sant'Apollinare 49, Roma
15.30 Saluti istituzionali
Prof. Juan Manuel Mora, Vice Rettore per la Comunicazione
Introduzione
Introduce: Dott. Paolo Ruffini
Prefetto del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede
Modera: Rev. Prof. Peter Lah, SJ
Decano Scienze Sociali Gregoriana
16.00-16.30
Il Concilio Vaticano II: contesto storico-teologico del decreto Inter Mirifica
Rev. Dr. Johannes Grohe, Pontificia Università della Santa Croce ed editor-in-chief di Annuarium Historiae Conciliorum
16.30-17.00
Inter Mirifica, il primo ed ultimo documento conciliare
Rev. Prof. José María Díaz Dorronsoro, Pontificia Università della Santa Croce
17.00-17.20
Break
17.20-17.50
La svolta comunicativa di Inter Mirifica: legame con i documenti precedenti e influenza nei documenti successivi
Rev. Prof. José María La Porte, Pontificia Università della Santa Croce
17.50-18.20
Colloquio con i relatori
18.20 Saluti finali
Prof. Daniel Arasa, Decano della Facoltà di Comunicazione Istituzionale
PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE
8 novembre 2023
Aula Paolo VI
P.za. San Giovanni In Laterano, 4
15.30 Saluti istituzionali
Mons. Riccardo Ferri, Pro Rettore
Introduzione
Introduce: Dott.ssa Nataša Govekar
Direttore della Direzione Teologico-Pastorale del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede
Modera: Dott.ssa Benedetta Capelli
Giornalista Vatican News-Radio Vaticana
16.00-16.30
Inter Mirifica: prospettive teologico-pastorali
Rev. Prof. Paolo Asolan, Preside Istituto Pastorale, Pontificia Università Lateranense
16.30-17.00
Chiesa e mondovisione: il Concilio Vaticano II e l’ecclesiologia televisiva
Prof. Massimiliano Padula, Istituto Pastorale, Pontificia Università Lateranense
17.00-17.20
Break
17.20-17.50
La religione secondo i Television studies
Prof.ssa Mihaela Gavrila, Sapienza Università di Roma
17.50-18.20
Essere apostoli nel digitale
Rev. Prof. Philip Larrey, Boston College
UNIVERSITÀ PONTIFICIA SALESIANA
9 novembre 2023
Piazza dell’Ateneo Salesiano 1, Roma
15.30 Saluti istituzionali
Rev. Prof. Michal Vojtáš, Vicerettore
Introduzione
Introduce: Rev. Mons. Lucio Adrián Ruiz
Segretario del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede
Modera: Prof.ssa Cecilia Costa
Università Roma Tre
16.00-16.30
Da una comunicazione strumentale mass mediatica a un sistema di comunicazione di massa digitale. Perché è necessario cambiare paradigma
Prof. Fabio Pasqualetti, Decano Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale, Università Pontificia Salesiana
16.30-17.00
L'istanza etica dell’Inter Mirifica. Tra continuità e discontinuità
Prof. Renato Butera, Università Pontificia Salesiana
17.00-17.20
Break
17.20-17.50
La comunicazione media dell'umano. Cambi di paradigmi antropologici e comunicativi a sessant'anni dall'Inter Mirifica
Prof.ssa Cristiana Freni, Università Pontificia Salesiana
17.50-18.20
Dal “Diritto all'informazione” dell'Inter Mirifica al sistema di “Disordine informativo” attuale. La necessità di lavorare ad un'informazione come bene comune
Prof.ssa Paola Springhetti, Università Pontificia Salesiana
18.20 Saluti finali
Prof. Fabio Pasqualetti, Decano Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale, Università Pontificia Salesiana
Sezione: