Accetto [X]

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Menu principale

  1. Home
  2. » La filosofia come Paideia. Contributi sul ruolo educativo degli studi filosofici

Pubblicazione

La filosofia come Paideia. Contributi sul ruolo educativo degli studi filosofici

Casa editrice: 

Categoria: 

Paese: 

Roma, Italia

Anno di pubblicazione: 

2016

Prezzo: 

28 €

ISBN: 

978-88-6992-129-2
http://www.armando.it/la-filosofia-come-paideia

C’è un ideale che caratterizza la filosofia nel suo insieme? È un ideale ancora valido e attuabile? In qual modo conviene leggere i classici della filosofia, per trarne una verità o un orientamento sul presente? La fede religiosa è una fonte rilevante della riflessione filosofica? Questi quesiti non devono rimanere il tema di un mero esercizio speculativo: a seconda delle risposte che vengono date ad essi possono seguirne degli effetti apprezzabili nella vita sociale e prima ancora nella vita di ogni singola persona che vi si sia cimentata.

 Ariberto Acerbi (Milano 1974) è Professore associato di Filosofia della conoscenza presso la la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce (Roma).

 Francisco Fernández Labastida (Città del Messico 1966), Professore associato di Storia della Filosofia Contemporanea presso la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce (Roma).

 Gennaro Luise (Sassari 1974) è docente di Storia della Filosofia Moderna e Logica e Ontologia Analitica presso la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce (Roma).

SEGUI LE ATTIVITÀ DELL'UNIVERSITÀ

Newsletter - L'Appuntamento

Resta aggiornato sulle nostre attività e sugli eventi

Iscriviti alla newsletter