Accetto [X]

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Menu principale

Comunicazione Istituzionale

Patrona        Flyer      Seminario Professionale 22-24 gennaio 2025

La Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale, nata nel 1996, ha come obiettivo quello di formare professionisti della comunicazione per istituzioni della Chiesa e altre organizzazioni senza scopo di lucro.

Ispirati dalla fede cristiana, saranno in grado di analizzare e interpretare le tendenze sociali, sfruttare le innovazioni tecniche e strategiche e prendere decisioni prudenti per il bene della società.

Il programma degli studi offre agli studenti una solida formazione articolata in quattro punti essenziali:

  1. L’approfondimento della natura della comunicazione e degli elementi su cui è basata. In questa sezione vengono proposte materie sui processi di creazione dell’opinione pubblica, sulla struttura delle aziende informative e sul linguaggio proprio dei diversi mezzi di comunicazione (radio, televisione, stampa e mezzi basati sulle nuove tecnologie).
  2. Lo studio dell’ambito culturale nel quale la Chiesa propone il suo messaggio ed incarna la fede in permanente dialogo con le donne e gli uomini di ogni secolo. Qui si indaga sul modo in cui la Chiesa ha sviluppato lungo i secoli il messaggio cristiano facendolo diventare lievito della cultura.
  3. La conoscenza approfondita dei contenuti della fede e dell’identità della Chiesa come istituzione. In questa direzione si offrono materie di natura teologica, filosofica e canonistica.
  4. L’applicazione concreta delle teorie, pratiche e tecniche della comunicazione istituzionale alla Chiesa Cattolica, tenendo conto della sua peculiare identità. Per raggiungere lo scopo, i corsi di quest’area prestano particolare attenzione all’impostazione degli uffici di comunicazione, ai modi di comunicare con i diversi interlocutori della Chiesa e alla presentazione dei contenuti della fede nell’ambito dell’opinione pubblica.

In evidenza

Anche quest'anno, venerdì 17 gennaio 2025, la Facoltà di Comunicazione ha accolto un gruppo di studenti della Missouri School of Journalism della Missouri University.

La tappa romana si inserisce nel loro Europe Tour 2025, che prevede la visita di altre città europee come Bruxelles, Praga e Barcellona.

Il gruppo è stato accolto dal decano della Facoltà di Comunicazione, Daniel Arasa, che ha tenuto una sessione introduttiva sull'Università.

A seguire, si sono svolti un incontro con la giornalista di Vatican News Deborah Castellano Lubov e un'altro sullo storytelling nel mondo digitale, tenuto dal prof. Juan Narbona.

A partire da lunedì 20 gennaio e fino a domenica 16 febbraio 2025 è a disposizione degli studenti di tutte le Facoltà la compilazione online del questionario di valutazione dei Corsi del primo semestre.
Si tratta di un'occasione utile per contribuire a migliorare la qualità dell'insegnamento e della didattica.

Vai al questionario
 

L'Ambasciata di Francia presso la Santa Sede e gli Istituti Pii di Francia a Roma e Loreto offrono, anche per quest'anno, 50 borse di studio per lo studio della lingua francese agli studenti e alle studentesse di Università, atenei e istituti pontifici.

L'iniziativa prevede un soggiorno di un mese (luglio o agosto) a Parigi, presso l'Institut Catholique.

È possibile candidarsi fino al 2 marzo 2025.

In occasione del 40º anniversario della nostra Università, la Comunità accademica, nelle sue diverse espressioni, ha manifestato il desiderio di individuare un nuovo motto istituzionale che rispecchiasse adeguatamente la missione e la visione della Santa Croce.

Nel maggio 2024, in seno al Senato Accademico sono state avanzate alcune proposte e, successivamente, in un’ottica di ascolto, si è chiesto a tutto il personale docente e non docente e agli studenti di esprimere la propria preferenza attraverso un modulo digitale. A seguito di questa convocazione, considerando le preferenze pervenute, è stata approvata la seguente proposta definitiva: Omnes traham ad meipsum.

Pagine

SEGUI LE ATTIVITÀ DELL'UNIVERSITÀ

Newsletter - L'Appuntamento

Resta aggiornato sulle nostre attività e sugli eventi

Iscriviti alla newsletter