Menu principale

Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale

Comunicazione Istituzionale

Patrona        Flyer      Seminario Professionale 22-24 gennaio 2025

La Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale, nata nel 1996, ha come obiettivo quello di formare professionisti della comunicazione per istituzioni della Chiesa e altre organizzazioni senza scopo di lucro.

Ispirati dalla fede cristiana, saranno in grado di analizzare e interpretare le tendenze sociali, sfruttare le innovazioni tecniche e strategiche e prendere decisioni prudenti per il bene della società.

Il programma degli studi offre agli studenti una solida formazione articolata in quattro punti essenziali:

  1. L’approfondimento della natura della comunicazione e degli elementi su cui è basata. In questa sezione vengono proposte materie sui processi di creazione dell’opinione pubblica, sulla struttura delle aziende informative e sul linguaggio proprio dei diversi mezzi di comunicazione (radio, televisione, stampa e mezzi basati sulle nuove tecnologie).
  2. Lo studio dell’ambito culturale nel quale la Chiesa propone il suo messaggio ed incarna la fede in permanente dialogo con le donne e gli uomini di ogni secolo. Qui si indaga sul modo in cui la Chiesa ha sviluppato lungo i secoli il messaggio cristiano facendolo diventare lievito della cultura.
  3. La conoscenza approfondita dei contenuti della fede e dell’identità della Chiesa come istituzione. In questa direzione si offrono materie di natura teologica, filosofica e canonistica.
  4. L’applicazione concreta delle teorie, pratiche e tecniche della comunicazione istituzionale alla Chiesa Cattolica, tenendo conto della sua peculiare identità. Per raggiungere lo scopo, i corsi di quest’area prestano particolare attenzione all’impostazione degli uffici di comunicazione, ai modi di comunicare con i diversi interlocutori della Chiesa e alla presentazione dei contenuti della fede nell’ambito dell’opinione pubblica.

In evidenza

A seguito della seconda Call for projects lanciata nel mese di settembre 2023 e conclusa il 31 gennaio 2024, per raccogliere proposte di ricerca legate allo sviluppo accademico dell’Università, sono stati selezionati 4 nuovi Progetti.

In totale sono pervenute 14 proposte che coinvolgono 53 professori della Santa Croce e un numero significativo di ricercatori di altre Università. Le proposte sono state valutate da un comitato scientifico. I 10 progetti che non sono stati selezionati si potranno sviluppare nell’ambito della ricerca delle rispettive Facoltà o all’interno dei Centri di Ricerca già attivi. 

4 progetti selezionati riceveranno un finanziamento per coprire sia le spese di gestione amministrativa e di comunicazione, e quelle relative a pubblicazioni, congressi, expert meeting, partecipazioni a convegni e viaggi all’estero.

Mercoledì 15 maggio 2024 è stata promossa, come attività di Vita Universitaria e in collaborazione con Ema-Roma, una giornata dedicata alla donazione di sangue.

L'iniziativa è stata rivolta agli studenti e al personale docente e non docente della Santa Croce.

La raccolta di sangue è stata consegnata da Ema-Roma agli ospedali cittadini San Filippo Neri e Santo Spirito.

Locandina

 

 

 

Colloqui sulla Comunicazione Istituzionale

Incontro con Don Stefano Stimamiglio
Direttore della Rivista Famiglia Cristiana

"Il ruolo, ancora centrale, delle riviste e giornali di carta"

Mercoledì 15 maggio 2024

ore 11:30 - Aula Alvaro del Portillo

Il Gran Cancelliere della Pontificia Università della Santa Croce e Prelato dell’Opus Dei, mons. Fernando Ocáriz, sentito il parere degli organi di governo dell’Università e del Senato Accademico e ricevuta la conferma del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, ha nominato nuovo Rettore per il quadriennio 2024-2028 il rev. prof. Fernando Puig, attualmente Decano della Facoltà di Diritto Canonico.

Il nuovo Rettore – che sostituisce dopo otto anni di mandato il rev. prof. Luis Navarro –, entrerà in carica l’1 ottobre 2024, con l’inizio del nuovo Anno accademico, in cui ricorre il 40º anniversario della fondazione dell’Università della Santa Croce. In quella stessa data è previsto il pensionamento del professor Navarro, che si è incorporato alla Santa Croce nel 1986.

Pagine

SEGUI LE ATTIVITÀ DELL'UNIVERSITÀ

Newsletter - L'Appuntamento

Resta aggiornato sulle nostre attività e sugli eventi

Iscriviti alla newsletter