Accetto [X]

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Menu principale

Comunicazione Istituzionale

Patrona        Flyer      Seminario Professionale 22-24 gennaio 2025

La Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale, nata nel 1996, ha come obiettivo quello di formare professionisti della comunicazione per istituzioni della Chiesa e altre organizzazioni senza scopo di lucro.

Ispirati dalla fede cristiana, saranno in grado di analizzare e interpretare le tendenze sociali, sfruttare le innovazioni tecniche e strategiche e prendere decisioni prudenti per il bene della società.

Il programma degli studi offre agli studenti una solida formazione articolata in quattro punti essenziali:

  1. L’approfondimento della natura della comunicazione e degli elementi su cui è basata. In questa sezione vengono proposte materie sui processi di creazione dell’opinione pubblica, sulla struttura delle aziende informative e sul linguaggio proprio dei diversi mezzi di comunicazione (radio, televisione, stampa e mezzi basati sulle nuove tecnologie).
  2. Lo studio dell’ambito culturale nel quale la Chiesa propone il suo messaggio ed incarna la fede in permanente dialogo con le donne e gli uomini di ogni secolo. Qui si indaga sul modo in cui la Chiesa ha sviluppato lungo i secoli il messaggio cristiano facendolo diventare lievito della cultura.
  3. La conoscenza approfondita dei contenuti della fede e dell’identità della Chiesa come istituzione. In questa direzione si offrono materie di natura teologica, filosofica e canonistica.
  4. L’applicazione concreta delle teorie, pratiche e tecniche della comunicazione istituzionale alla Chiesa Cattolica, tenendo conto della sua peculiare identità. Per raggiungere lo scopo, i corsi di quest’area prestano particolare attenzione all’impostazione degli uffici di comunicazione, ai modi di comunicare con i diversi interlocutori della Chiesa e alla presentazione dei contenuti della fede nell’ambito dell’opinione pubblica.

In evidenza

Martedì 30 luglio 2024, l’Università ha ospitato un gruppo di studenti e docenti di comunicazione della Brigham Young University, una delle più grandi università private cristiane degli Stati Uniti, che sta partecipando ad un programma di studio all'estero intitolato Global Faith, Identity and Media Study.

Sono stati accolti dal prof. Daniel Arasa, decano della Facoltà di Comunicazione che ha tenuto una lezione introduttiva sulla nostra Università e ha poi spiegato alcuni dei temi più importanti della comunicazione nella Chiesa.

Si sono svolte in questi giorni le cerimonie conclusive dei rispettivi corsi delle Facoltà, con consegna degli attestati agli studenti che concludono i Cicli di studio.

  • Consegna degli attestati di Baccalaureato

Facoltà di Teologia, lunedì 17 giugno, ore 11 in Aula Álvaro del Portillo

Facoltà di Filosofia, giovedì 20 giugno, ore 11.30 in Aula Álvaro del Portillo
 

  • Consegna degli attestati di Licenza

Facoltà di Teologia, mercoledì 19 giugno, ore 11 in Aula Magna Giovanni Paolo II

Facoltà di Comunicazione, mercoledì 19 giugno, ore 11 in Aula Álvaro del Portillo

Facoltà di Diritto Canonico, giovedì 20 giugno, ore 12 in Aula Benedetto XVI

Facoltà di Filosofia, giovedì 20 giugno, ore 11.30 in Aula Álvaro del Portillo

 

Venerdì 21 giugno 2024 (ore 11, Aula Magna "Giovanni Paolo II"), si è svolto il consueto evento Welcome to... Alumni Santa Croce 2024 per coloro che in questo anno accademico hanno terminato gli studi presso la nostra Università.

L'incontro ha avuto come ospite un nostro alumnus della Facoltà di Teologia (PhD 2015), don Alberto Giardina, oggi Direttore dell'Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana.

A seguire è stata celebrata la Santa Messa nella Basilica di Sant'Apollinare. La giornata si è conclusa con un momento conviviale in cortile. 

È stato possibile seguire l'incontro anche in streaming.

Locandina

 

Sono aperte le candidature al Premio de Lubac, edizione 2025 - promosso dall’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede tramite l’Institut français – Centre Saint-Louis e rivolto agli studenti delle Università pontificie, atenei e istituzioni romane.

Il bando di concorso è attivo fino al 19 luglio 2024. È riservato ai dottorandi che abbiano discusso con successo una Tesi tra l'1 luglio 2023 e il 30 giugno 2024.

I campi di ricerca interessati riguardano tutte le discipline menzionate nella Costituzione apostolica Veritatis gaudium sulle Università e le Facoltà ecclesiastiche dell’8 dicembre 2017 (art. 70 delle Norme Comuni).

Pagine

SEGUI LE ATTIVITÀ DELL'UNIVERSITÀ

Newsletter - L'Appuntamento

Resta aggiornato sulle nostre attività e sugli eventi

Iscriviti alla newsletter