Menu principale

Facoltà di Diritto Canonico

Diritto Canonico

Seminari&Attività 2024-25 Pieghevole della Facoltà English brochure

La Facoltà di Diritto Canonico si propone di preparare canonisti che abbiano una conoscenza teorica e pratica del diritto della Chiesa, che consenta loro di coniugare la formazione giuridica con la sensibilità pastorale, per discernere le concrete esigenze di giustizia esistenti nel popolo di Dio.

L’insegnamento viene affrontato in modo sistematico, ricomponendo i diversi istituti giuridici che emergono dallo studio del diritto nella Chiesa nelle diverse branche che compongono il sapere canonico, in sintonia con l’autocomprensione espressa dal Concilio Vaticano II.

L’impostazione realista seguita, aiuta a cogliere la dimensione di giustizia insita nei beni salvifici prima che nelle norme positive. L’approccio metafisico al reale offre al canonista un criterio alternativo e molto più arricchente rispetto all’impostazione positivistica secolare che talora influenza anche la scienza canonistica attuale. L’educazione alla ricerca di ciò che è giusto nella concretezza delle situazioni valorizza inoltre la prudenzialità del sapere e la fedeltà alla più sana tradizione ecclesiale.
Alla teoria sono affiancati corsi di prassi giuridica e altre esercitazioni di carattere pratico.

La Facoltà si caratterizza per l’elevato numero di professori stabili e per la collaborazione di prestigiosi professori visitanti provenienti dalla vicina Curia Romana e da tutto il mondo.

La ricerca e l’insegnamento è arricchita dall’esperienza acquisita attraverso la frequente assistenza che i docenti prestano ai diversi dicasteri della Santa Sede e ai Tribunali del Vicariato dell’Urbe.
Sono inoltre abituali i rapporti di collaborazione accademica con colleghi delle Università romane e di altri Paesi, mentre il contatto con la Facoltà di Teologia consente di mantenere uno stretto legame con la ricerca teologica.

 

Sezione: 

In evidenza

In occasione dei 60 anni dalla Costituzione pastorale Gaudium et spes (1965) e come cammino di riflessione verso il centenario della fondazione dell'Opus Dei (1928-2028), l'Università organizza un programma triennale di approfondimento che prevede, per ciascun anno, due seminari e un expert meeting.

Gli appuntamenti programmati per questo anno accademico, in cui si rifletterà su Il senso del lavoro e dell’attività umana nell’universo, sono i seguenti:

  • Lunedì 14 ottobre 2024 (ore 15.00 - Aula Álvaro del Portillo)

La teologia delle realtà terrene e la Gaudium et spes
Claudio Tagliapietra - discussant Pilar Río

Guardiamo il Bambino, guardiamo la sua mangiatoia, guardiamo il presepe, che gli angeli chiamano “il segno” (Lc 2,12): è infatti il segnale rivelatore del volto di Dio, che è compassione e misericordia, onnipotente sempre e solo nell’amore. Si fa vicino, si fa vicino, tenero e compassionevole, questo è il modo di essere di Dio: vicinanza, compassione, tenerezza. (Papa Francesco, 24 dicembre 2023)

Il Rettore e la Comunità Accademica della Pontificia Università della Santa Croce augurano a tutti un Santo Natale e un Felice Anno Nuovo 2025 ricco di pace e serenità.

AVVISO

In occasione delle festività natalizie, le attività accademiche saranno sospese dal 21 dicembre 2024 all'1 gennaio e il 6 gennaio 2025

Martedì 17 dicembre 2024 (ore 11, in Biblioteca) si è svolta una visita guidata per i dottorandi della nostra Università per conoscere meglio la Biblioteca.

In occasione del 40° anniversario della nostra Università, che si celebra nell’anno accademico 2024/25, abbiamo bandito il Concorso fotografico "Vita Universitaria", rivolto a studenti, professori e personale amministrativo.

È possibile iscriversi fino a martedì 3 dicembre 2024. Come si legge dal Bando, si tratta di raccontare attraverso la fotografia i momenti più significativi della propria esperienza universitaria.

Ogni partecipante può presentare un massimo di tre (3) fotografie. Le fotografie devono essere originali e presentate in formato *jpeg e risoluzione 300 dpi. Non sono ammesse opere realizzate con grafica computerizzata o intelligenza artificiale. Le fotografie possono essere ritoccate in luminosità e contrasto, ma non devono contenere modifiche strutturali. 

Pagine

SEGUI LE ATTIVITÀ DELL'UNIVERSITÀ

Newsletter - L'Appuntamento

Resta aggiornato sulle nostre attività e sugli eventi

Iscriviti alla newsletter