Iscrizioni aperte per il Program of Church Management
![](https://pusc.it/sites/default/files/field/image/s%20pietro%20per%20articolo.jpg)
Quando svolgeva l’incarico di Prefetto della Segreteria per l’Economia Vaticana, il Card. George Pell ha avvertito quanto fosse importante l’esigenza di una formazione amministrativo-finanziaria per coloro che si trovano a gestire i beni temporali della Chiesa. Come ha scritto nel Prison Journal in uscita il 4 dicembre con Ignatius Press (acquistabile qui), Sua Eminenza è “diventato consapevole delle sfide presenti lì [in Vaticano] e altrove [nella Chiesa] e degli incidenti che si sono verificati in ogni continente”*. Il Program of Church Management è stato creato nel 2017 dalla Pontificia Università della Santa Croce a Roma in risposta a questa richiesta. Il Cardinale ha espresso ai direttori del Programma il pieno appoggio a questo progetto, ritenendolo necessario in ogni paese cattolico. Da allora, la missione del Program of Church Management è stata di servire fedelmente la Chiesa Universale attraverso la formazione di sacerdoti, seminaristi, religiosi e laici nella gestione esemplare del patrimonio temporale della Chiesa.
Ora più che mai, saper gestire il denaro è un elemento essenziale della spiritualità di chiunque abbia un ruolo di rilievo nella Chiesa. L’attuale pandemia ci invita inoltre a una rinnovata consapevolezza della povertà evangelica e a essere esempio virtuoso nella gestione dei beni materiali, con responsabilità e trasparenza. Come scrive il Card. Pell:
“L'onestà personale e la buona volontà non possono giustificare l’incompetenza,
che rende la corruzione soltanto più facile”**.
A febbraio 2021 partirà la quarta edizione del Programma. Si tratta di un corso part-time della durata di un anno, con lezioni il mercoledì pomeriggio, cui si aggiungono quattro settimane intensive (due a febbraio e due a settembre). Le lezioni forniscono abilità e competenze pratiche in ambito manageriale, finanziario, economico e di business ethics basati sulla dottrina sociale della Chiesa, preparando così i partecipanti alla gestione responsabile e trasparente del patrimonio ecclesiastico e contribuendo al rinnovo e alla santificazione della Chiesa Universale.
Per ulteriori informazioni, si prega di contattare pcm [at] pusc.it.
* Trad. nostra dall'originale: "[I] became aware of the challenges there [in the Vatican] and elsewhere and the occasional mishaps which have occurred in every continent".
**Trad. nostra dall'originale: "Personal honesty and goodwill are no excuse for incompetence, which makes corruption so much easier".
Sezione: