![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/V%C2%BAEp..jpg?itok=vcaKnN28)
Giovedì 20 febbraio 2025 è stato rilasciato il 5º episodio della seconda serie: "La riforma dei secoli XI e XII". Lo puoi vedere qui.
Giovedì 23 gennaio 2025 è stato rilasciato il 4º episodio della seconda serie: "Da San Benedetto a Carlo Magno, radici di un nuovo mondo". Lo puoi vedere qui.
Giovedì 19 dicembre 2024 è stato rilasciato il 3º episodio della seconda serie: "San Gregorio Magno e l'evangelizzazione dell'Europa". Lo puoi vedere qui.
Giovedì 21
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/papa-preghiera.png?itok=xlhCRqPa)
Il Rettore Fernando Puig e la Comunità accademica della nostra Università si uniscono alla preghiera corale per la salute e la pronta guarigione del Santo Padre Papa Francesco, che si trova ricoverato da alcuni giorni presso il Policlinico "Agostino Gemelli" di Roma.
Implorano su Sua Santità la protezione della Beata Vergine Maria Salus Populi Romani.
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/Giubileo-ISSRA.jpeg?itok=9mtthq43)
Venerdì 14 febbraio 2025, la comunità accademica dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose della nostra Università, ha festeggiato la Patrona con un pellegrinaggio giubilare alla Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano.
Il pellegrinaggio ha preso avvio nella Basilica di Sant'Apollinare, all'interno della cappella, davanti all'immagine della Madonna con una liturgia introduttiva e la recita di una preghiera composta per chiedere l’intercessione della madre di Dio per l’impegno dei laici nella vita della Chiesa.
Numerosa la partecipazione di studenti e docenti, con anche il coinvolgimento di molti loro familiari. I pellegrini si sono alternati nel portare
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/Home_LAB.jpg?itok=zYGaQNZ8)
In linea con gli obiettivi del Piano Strategico 2024-2029, il Rettorato ha creato il Laboratorio di Ricerca Santa Croce.
Questa nuova realtà, si occuperà in modo specifico di coordinare e dare supporto ai Gruppi di ricerca che si sono formati a seguito delle Call for projects degli Anni accademici 2022-23 e 2023-24, come ha sottolineato il Vicerettore dell'Università, il rev. prof. Giovanni Zaccaria, da cui dipende organicamente il Laboratorio.
Come coordinatore scientifico è stato nominato il rev. prof.
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/corso-pastorale-perdono.jpg?itok=9JUX8lGj)
Dal 18 febbraio al 8 aprile 2025 si terrà la prima edizione del Corso sulla pastorale del perdono, con l'intento di offrire un aiuto pratico che rafforzi la formazione continua dei presbiteri in quanto ministri della misericordia.
Il corso si svolgerà i martedì pomeriggio, dalle ore 15.00 alle 16.40, e la metodologia sarà eminentemente pratica, seguendo il metodo case-study. I professori invieranno due casi prima di ogni lezione, così che i partecipanti possano leggerli in anticipo, per partecipare attivamente alla discussione e risoluzione.
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/img%20Liturgia25.jpg?itok=X_moVGh6)
Mercoledì 26 febbraio 2025 (ore 9, Aula Álvaro del Portillo), l'Istituto di Liturgia organizza una giornata di studio dal titolo Liturgia e Lavoro.
Saranno tre le relazioni: il lavoro come forma di vita liturgica, affidata al prof. Stefan Geiger, OSB del Pontificio Istituto Liturgico Sant’Anselmo; del dinamismo eucaristico della santificazione parlerà invece il prof. Randifer Boquiren della Santa Croce. Il prof. Pietro Angelo Muroni, della Pontificia Università Urbaniana, affronterà il tema dell’opus hominis nell’Opus Dei.
Ulteriori informazioni e Iscrizioni
![Corso di don Fabio Rosini "Laboratorio di lettura omiletica di testi"](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/Image-1.jpg?itok=UTvWvzi_)
A partire dal 26 febbraio 2025 e per tutto il semestre, (ogni mercoledì dalle 10.50 alle 12.30 nell'aula A305), la Facoltà di Teologia propone il Corso di Licenza "Laboratorio di lettura omiletica di testi" tenuto dal Rev. Prof. Fabio Rosini.
Il Corso intende proporre una sorta di apprendistato dell'arte di leggere i testi delle liturgie domenicali per addestrare ad un'omiletica più incisiva.
Il corso si svolgerà esclusivamente in modalità presenziale.
È possibile iscriversi fino al 14 febbraio. Gli studenti delle istituzioni che partecipano all'Accordo Cruipro, potranno accedere al
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/IMG%20VII%20Giornata%20CSGF.jpg?itok=bE4D5cH5)
Giovedì 27 febbraio 2025 (ore 9.15- 18.15, Aula Álvaro del Portillo), il Centro di Studi Giuridici sulla Famiglia, attivo presso la Facoltà di Diritto Canonico, organizza la 7ª Giornata interdisciplinare di studio sull’Antropologia Giuridica della Famiglia, intitolata La fedeltà nelle relazioni familiari: tra amore e giustizia
Una riflessione interdisciplinare che coinvolgerà aspetti biblici, antropologici, psicologici e giuridico-legali.
Informazioni e Iscrizioni
![](https://pusc.it/sites/default/files/styles/medium/public/field/image/scott-hahn.jpg?itok=G-2wbM6I)
Il 10, 12 e 13 marzo 2025 (dalle 15.00 alle 17.30), nell'ambito della Licenza in Teologia Biblica, si svolgerà il corso Holiness in Scripture tenuto, in lingua inglese, dal prof. Scott Hahn, docente di Teologia Biblica e Nuova Evangelizzazione alla Franciscan University di Steubenville, in Ohio (Usa). Apologeta di fama internazionale, Hahn è anche autore di numerosi bestseller.
Gli studenti delle istituzioni che partecipano all'Accordo Cruipro, potranno accedere al corso gratuitamente.
Per maggiori informazioni scrivere a teologia [at] pusc.it
Il Corso ha valore di 2 ECTS