Accetto [X]

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Menu principale

  1. Home
  2. » News & Eventi
  3. »
  4. »
  5. »
  6. »
  7. »
  8. »
  9. » News & Eventi

Forthcoming Events

Lunedì 7 aprile 2025 (dalle ore 9 in aula Álvaro del Portillo), la nostra Università ospita il primo di tre giorni del Wokshop promosso da membri di ProCare, in collaborazione con l'Healthcare Bioethics Center della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, l'Unità di Ricerca in Bioetica ed Humanities dell'Università del Campus Bio-Medico e dal nostro Ateneo. Il workshop si propone di essere un segno di speranza anche per i malati, attraverso lo studio e la promozione delle cure palliative integrali, con un focus specifico sulle cure palliative perinatali. Le altre due giornate di lavoro, l'8 il 9 aprile, si terranno presso la Sala Conferenze PRABB del Campus Bio-Medico.
As per tradition, on Thursday, April 10, 2025, at 12:30 PM, the Lenten Station will take place at the Basilica of Saint Apollinaris, the seat of the University Chaplaincy. The station Mass will be presided over by Rev. Prof. Philip Goyret. Priests who wish to concelebrate can make a request to father miedes [at] pusc.it (Manuel Miedes).
Come da tradizione, giovedì 10 aprile 2025 alle 12.30, si svolgerà la Stazione Quaresimale nella Basilica di Sant'Apollinare, sede della Cappellania dell'Università. La Messa stazionale sarà presieduta dal rev. prof. Philip Goyret. I sacerdoti che volessero concelebrare possono farne richiesta a don miedes [at] pusc.it (Manuel Miedes).
Sabato 5 aprile 2025 (ore 15 - 19, Aula Magna Giovanni Paolo II), in occasione del Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità (5 - 6 aprile 2025), la Facoltà di Teologia della Santa Croce, in collaborazione con la Fondazione del Policlinico Universitario Campus Bio Medico, l'Università Campus Bio Medico, World Medical Association e Iubilaeum 2025 Peregrinantes in spem, ha organizzato un Convegno dal
Giovedì 3 aprile 2025 (ore 15, Aula Magna Giovanni Paolo II) , si è svolta la  Giornata sulla santità laicale dedicata al tema Santità e professioni sanitarie. Ad introdurre i lavori S.E.R. Mons. Fabio Fabene, Segretario del Dicastero delle Cause dei Santi, a cui sono seguiti gli interventi del prof. Martín Luque (Pontificia Università della Santa Croce) su Servizio, senso, speranza, e della prof.ssa Chiara Mastroianni (Link Campus University) su L'esperienza delle cure palliative. A seguire le testimonianze di biografi e postulatori delle Cause di
Sabato 5 aprile 2025 (ore 9, Aula Benedetto XVI), su iniziativa del Gruppo di ricerca Joan Baptista Torelló, si è tenuto un Incontro tra professionisti della salute mentale in occasione del Giubileo dei Malati e del Mondo della Sanità. Oltre al Gruppo Torelló, l'attività è stata organizzata da: International Association of Catholic Therapy and Coaching (Regno Unito & Spagna) Sociedad Magda Arnold, Università Francisco de Vitoria (Spagna) Foro de Pensamiento Cristiano y Salud Mental (Spagna)
Il 31 marzo e 1º aprile 2025 (ore 8.45, Aula Magna "Giovanni Paolo II"), si tè tenuto il 29º Convegno di studi della Facoltà di Diritto Canonico, sul tema Il Diritto Divino nel Diritto Ecclesiale. Concezione del Diritto e prassi canonica. Il Convegno ha inteso esplorare l’argomento del diritto divino nella Chiesa. Nonostante la vasta bibliografia esistente in materia si ritiene che c’è spazio di ricerca per un doppio obiettivo: chiarire in che senso il diritto divino è veramente diritto, mostrando a questo proposito la rilevanza della concezione di diritto con cui viene messo a fuoco; e contribuire ad evidenziare l’importanza pratica che le determinate visioni del diritto divino hanno in tutti i settori dell’
Venerdì 28 marzo 2025, su iniziativa del Centro di Formazione Sacerdotale, si è tenuto un evento celebrativo nel Centenario dell'ordinazione sacerdotale di San Josemaría Escrivá, fondatore dell'Opus Dei e ispiratore della nostra Università. Alle ore 12.45, nella Basilica di Sant'Apollinare, è stata celebrata una Santa Messa presieduta dal Vicario Ausiliare dell’Opus Dei e Vice Gran Cancelliere dell'Università, mons. Mariano Fazio.  Alle ore 14:30, in Aula Magna, è stato proiettato un filmato su San Josemaría, a cui è seguito un dialogo tra mons. Mariano Fazio e il prof. Luis Cano (Istituto Storico San
Giovedì 27 marzo 2025 è stato rilasciato il 6º episodio della seconda serie: "La Roma di Francesco e Domenico". Lo puoi vedere qui. Giovedì 20 febbraio 2025 è stato rilasciato il 5º episodio della seconda serie: "La riforma dei secoli XI e XII". Lo puoi vedere qui. Giovedì 23 gennaio 2025 è stato rilasciato il 4º episodio della seconda serie: "Da San Benedetto a Carlo Magno, radici di un nuovo mondo". Lo puoi vedere qui. Giovedì 19 dicembre

Pagine

SEGUI LE ATTIVITÀ DELL'UNIVERSITÀ

Newsletter - L'Appuntamento

Resta aggiornato sulle nostre attività e sugli eventi

Iscriviti alla newsletter