Accetto [X]

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Menu principale

  1. Home
  2. » News & Eventi
  3. »
  4. »
  5. »
  6. » News & Eventi

Forthcoming Events

As per tradition, on Thursday, April 10, 2025, at 12:30 PM, the Lenten Station will take place at the Basilica of Saint Apollinaris, the seat of the University Chaplaincy. The station Mass will be presided over by Rev. Prof. Philip Goyret. Priests who wish to concelebrate can make a request to father miedes [at] pusc.it (Manuel Miedes).
Come da tradizione, giovedì 10 aprile 2025 alle 12.30, si svolgerà la Stazione Quaresimale nella Basilica di Sant'Apollinare, sede della Cappellania dell'Università. La Messa stazionale sarà presieduta dal rev. prof. Philip Goyret. I sacerdoti che volessero concelebrare possono farne richiesta a don miedes [at] pusc.it (Manuel Miedes).
This year, once again, our University is hosting the young men and women of UNIV 2025, who are taking part in the international gathering of university students inspired by St. Josemaría Escrivá, founder of Opus Dei. Citizens of our World is the theme of this year's event, during which the students of UnivForum 2025 and Univ Inspire 2025 will spend Holy Week engaged in a rich program of formative meetings, moments of prayer, opportunities for fellowship, and participation in the liturgical celebrations alongside Pope Francis. The young men will have
Anche quest’anno la nostra Università ospita i ragazzi e le ragazze dell’UNIV 2025 che partecipano all’incontro internazionale tra studenti universitari nato su impulso di San Josemaria Escrivà, fondatore dell’Opus Dei.  Citizens of our World è il tema di quest'anno che vedrà i ragazzi di UnivForum 2025 e le ragazze di Univ Inspire 2025 trascorrere una Settimana Santa ricca di incontri di formazione, di momenti di preghiera, di occasioni per stare insieme e per partecipare, accanto a Papa Francesco, alle cerimonie liturgiche. I ragazzi avranno la
Lunedì 7 aprile 2025 (dalle ore 9 in aula Álvaro del Portillo), la nostra Università ha ospitato il primo di tre giorni del Wokshop promosso da membri di ProCare, in collaborazione con l'Healthcare Bioethics Center della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, l'Unità di Ricerca in Bioetica ed Humanities dell'Università del Campus Bio-Medico e dal nostro Ateneo. Il workshop si propone di essere un segno di speranza anche per i malati, attraverso lo studio e la promozione delle cure palliative integrali, con un focus specifico sulle cure palliative perinatali. Le altre due giornate di lavoro, l'8 il 9 aprile, si terranno presso la Sala Conferenze PRABB del Campus Bio-
Sabato 5 aprile 2025 (ore 15 - 19, Aula Magna Giovanni Paolo II), in occasione del Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità (5 - 6 aprile 2025), la Facoltà di Teologia della Santa Croce, in collaborazione con la Fondazione del Policlinico Universitario Campus Bio Medico, l'Università Campus Bio Medico, World Medical Association e Iubilaeum 2025 Peregrinantes in spem, ha organizzato un Convegno dal
Giovedì 3 aprile 2025 (ore 15, Aula Magna Giovanni Paolo II) , si è svolta la  Giornata sulla santità laicale dedicata al tema Santità e professioni sanitarie. Ad introdurre i lavori S.E.R. Mons. Fabio Fabene, Segretario del Dicastero delle Cause dei Santi, a cui sono seguiti gli interventi del prof. Martín Luque (Pontificia Università della Santa Croce) su Servizio, senso, speranza, e della prof.ssa Chiara Mastroianni (Link Campus University) su L'esperienza delle cure palliative. A seguire le testimonianze di biografi e postulatori delle Cause di
Sabato 5 aprile 2025 (ore 9, Aula Benedetto XVI), su iniziativa del Gruppo di ricerca Joan Baptista Torelló, si è tenuto un Incontro tra professionisti della salute mentale in occasione del Giubileo dei Malati e del Mondo della Sanità. Oltre al Gruppo Torelló, l'attività è stata organizzata da: International Association of Catholic Therapy and Coaching (Regno Unito & Spagna) Sociedad Magda Arnold, Università Francisco de Vitoria (Spagna) Foro de Pensamiento Cristiano y Salud Mental (Spagna)
Il 31 marzo e 1º aprile 2025 (ore 8.45, Aula Magna "Giovanni Paolo II"), si tè tenuto il 29º Convegno di studi della Facoltà di Diritto Canonico, sul tema Il Diritto Divino nel Diritto Ecclesiale. Concezione del Diritto e prassi canonica. Il Convegno ha inteso esplorare l’argomento del diritto divino nella Chiesa. Nonostante la vasta bibliografia esistente in materia si ritiene che c’è spazio di ricerca per un doppio obiettivo: chiarire in che senso il diritto divino è veramente diritto, mostrando a questo proposito la rilevanza della concezione di diritto con cui viene messo a fuoco; e contribuire ad evidenziare l’importanza pratica che le determinate visioni del diritto divino hanno in tutti i settori dell’

Pagine

SEGUI LE ATTIVITÀ DELL'UNIVERSITÀ

Newsletter - L'Appuntamento

Resta aggiornato sulle nostre attività e sugli eventi

Iscriviti alla newsletter