La Pontificia Università della Santa Croce è attualmente costituita dalle Facoltà di Teologia, Diritto Canonico, Filosofia e Comunicazione Sociale Istituzionale, complete dei tre cicli del curriculum universitario.
Il giorno di San Raimondo di Penyafort, patrono della Facoltà, seguito da una Concelebrazione eucaristica nella Cappella Borghese (Salus Populi Romani) (foto). Poi visita culturale: foto.
Dal 28 al 31 gennaio 2016, su iniziativa della Facoltà di Comunicazione e in collaborazione con l'Associazione ISCOM, si è svolto il 2º Seminario sull'informazione religiosa per giornalisti di lingua spagnola sul tema Informar sobre la Iglesia en el pontificado de Papa Francisco.
Il Palazzo di Sant'Apollinare fu dal XIV al XVI secolo residenza di cardinali, tra cui Napoleone Orsini (intorno al 1308), Pietro di Luna (poi antipapa Benedetto XIII, 1394-1423), Branda Castiglioni, Guglielmo d’Estouteville. Nel 1495 vi dimorò il siniscalco Belcari.
Martedì 19 gennaio 2016, la Facoltà di Teologia ha celebrato la Festa accademica del Patrono San Tommaso d'Aquino.
Dopo la Santa Messa nella Basilica di Sant'Apollinare, il Decano della Facoltà, Mons. Angel Rodríguez Luño, ha tenuto, nell'Aula Magna "Giovanni Paolo II, la lezione "Cristo ci ha liberati per la libertà" (Gal 5,1). Itinerari filosofici e teologici della libertà.
Giovedì 14 gennaio 2016 ha avuto luogo la Festa accademica di San Raimondo di Penyafort, Patrono della Facoltà di Diritto Canonico.
La prof.ssa Geraldina Boni (Università di Bologna) è intervenuta sul temaLa rinuncia del Romano Pontefice: la causa e l'incidenza di un fatto giuridico straordinario.
Venerdì 15 gennaio 2016, su iniziativa della Facoltà di Comunicazione e in collaborazione con l'Associazione ISCOM, si è svolto il primo incontro del Seminario Comunicare: strumenti, strategie e tecnologie per il non profit, con la partecipazione della dott.ssa Simona Panseri, Direttore comunicazione di Google Italia, sul tema Trasparenza e credibilità d'istituzioni e persone nell'era dei social network.